Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

I sostituiti dello zucchero dagli agrumi cambieranno l'industria alimentare

Una scoperta rivoluzionaria potrebbe evitare di consumare grandi quantità di zucchero come dolcificanti e trasformare l'industria alimentare

22 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share10Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ IN:


Chi detesta lo zucchero? È un jolly fantastico, che ha reso l'industria alimentare (e mezzo mondo) letteralmente dipendente dal suo sapore. Chiaramente questo non ha conseguenze positive, tutti gli eccessi sono disastrosi. Diabete di tipo 2 e obesità sono lì a ricordarlo a noi e ai 2,5 miliardi di persone che ne sono afflitte.

Servirebbero dei sostituti non calorici: un vero e proprio "Santo Graal" che i ricercatori inseguomo da decenni: e qualcuno potrebbe aver trovato ciò che cerchiamo. 

Dolcezza dagli agrumi

Un team scientifico dell'Istituto di scienze alimentari e agricole dell'Università della Florida ha ricavato dolcificanti naturali negli agrumi, un gruppo di frutti che può essere prodotto praticamente in tutto il mondo.

Una scoperta rivoluzionaria che potrebbe dare all'industria alimentare nuove opportunità per produrre cibi e bevande con un basso contenuto di zucchero e una dolcezza paragonabile a quella attuale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Batterie a flusso "allo zucchero", il futuro è dolce: più energia, meno costi

Nuovo materiale in zucchero e legno apre la strada a posate "solubili"

La professoressa associata di scienze alimentari Yu Wang, che ha guidato il progetto, è entusiasta dei risultati. Ne ha ben donde, sono strepitosi: hanno rivelato dallo studio di 11 varietà di agrumi ben 8 nuovi dolcificanti o composti che migliorano la dolcezza.

L'industria alimentare può uscirne trasformata

"Abbiamo identificato una fonte naturale per un dolcificante artificiale, l'Ossima V, che non era mai stata identificata da nessuna fonte naturale in precedenza", ha affermato Wang.

Questa scoperta creerà nuove opportunità per i coltivatori di agrumi, e orienterà la selezione di varietà da riprodurre.

Un effetto domino che coinvolgerà agricoltura, industria alimentare e salute umana.

Ridurre lo zucchero senza ridurre la dolcezza del cibo è un "upgrade" che riguarda ogni genere di prodottio: attualmente non esiste alternativa allo zucchero che non alteri in qualche modo ciò che mangiamo, tra gusto e retrogusto. E questo "costringe" l'industria alimentare a pasticciare con aromi e sostanze per bilanciare il risultato (come se non producesse già cibi ultra processati, con tutte le conseguenze che questo comporta).

Il programma di allevamento di agrumi UF/IFAS oggetto di questo studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry (ve lo linko qui) ha un potenziale davvero trasformativo.

Tra le 11 selezioni di sapori unici ed eccezionali segnalo UF 914 (un ibrido di pompelmo) ed EV-2 e OLL-20 (entrambe arance dolci). Nel progetto sono stati inclusi anche i mandarini, tra cui Sugar Belle, Bingo, 13-51, 18A-4-46, 18A-9-39 e 18A-10-38.

Ogni tanto una notizia dolce ci vuole.

Tags: Alimentizucchero

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+