FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Calcoli renali, nuova tecnica finanziata dalla NASA può rimuoverli senza anestesia

I calcoli renali potranno essere affrontati rapidamente e praticamente ovunque grazie ai risultati ottenuti da una nuova tecnologia finanziata dall'Agenzia spaziale americana

9 Ottobre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share67Pin16Tweet42SendShare12ShareShare8

READ THIS IN:

Le attuali procedure convenzionali per la rimozione dei calcoli renali sono incredibilmente dolorose e richiedono una sedazione.

Un nuovo studio guidato dal dottor M. Kennedy Hall, medico di medicina d'urgenza presso la UW Medicine, presenta una nuova tecnologia quasi impercettibile, che si può fare mentre il paziente è cosciente e senza sedazione.

Una svolta totale. Potrebbe permettere l'asportazione dei calcoli renali in praticamente ogni situazione, e in tempi rapidi. I risultati sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa che potete ritrovare qui.

In Italia si contano oltre 100.000 casi di calcoli renali ogni anno. Oltre oceano, invece, un americano su 11 sperimenterà questa condizione. I numeri sono in costante aumento, e nel 50% dei casi i problemi si ripresentano entro 5 anni.

Calcoli renali

Nuovi approcci “dolci” ai calcoli renali

Hall e colleghi ritengono che sia fondamentale trovare nuovi modi per trattare i calcoli renali. Modi sicuri, efficienti e indolori. Il team ha valutato la loro nuova tecnica per vedere il suo potenziale, specie nel trattare il problema senza fare ricorso alla chirurgia né alla sedazione del paziente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I "vortici ultrasonici" possono eliminare rapidamente i coaguli di sangue

Gli ultrasuoni a bassa frequenza ringiovaniscono le cellule

Lo Studio

La ricerca ha visto la partecipazione di 29 pazienti affetti da questo problema: 16 di loro sono stati trattati con ultrasuoni. 13 hanno ricevuto, oltre agli ultrasuoni, un trattamento di Litotrissia a onde d’urto.

In 19 pazienti, i calcoli renali si sono spostati, ed in due casi si sono persino reindirizzati fuori attraverso l’uretra e la vescica.

Sorprendente il lavoro della litotrissia a onde d’urto, che ha frammentato i calcoli in 7 casi. “A due settimane di distanza,” osservano i ricercatori, “18 dei 21 pazienti (86%) i cui calcoli si trovavano più in basso nell'uretere, più vicino alla vescica, avevano superato i calcoli. In questo gruppo, il tempo medio per il passaggio dei calcoli era di circa quattro giorni".

Un paziente ha persino riferito di aver sentito "sollievo immediato" quando il calcolo è stato spostato dall'uretere, secondo lo studio.

Calcoli renali, i prossimi passi

Ora i ricercatori stanno esaminando una sperimentazione clinica con un gruppo di controllo, che non ricevere né normali ultrasuoni, né itrolissia a onde d'urto. L'obiettivo? Stabilire l'esatto grado di efficacia di questa nuova tecnologia che la NASA finanzia fin dal 2017.

L'agenzia spaziale stava cercando di vedere se i calcoli renali potessero essere gestiti senza anestesia sui lunghi voli spaziali. I primi risultati sono stati così promettenti da aver convinto anche i più scettici.

"Ora abbiamo una potenziale soluzione per questo problema", ha concluso Hall.

Tags: Reneultrasuoni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+