Futuro Prossimo
No Result
View All Result
4 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Energia

Cina, nei piani un parco eolico offshore che può alimentare la Norvegia

Il parco eolico nei piani cinesi è assolutamente gigantesco. Ciò nonostante, con le emissioni il paese non va così spedito.

24 Ottobre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share31Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La città di Chaozhou, nella provincia cinese del Guangdong, sta per costruire un parco eolico offshore così grande che potrebbe generare più energia di tutte le centrali elettriche della Norvegia.

La città prevede di iniziare la costruzione del suo parco eolico offshore da 43,3 gigawatt (GW) entro il 2025, come brevemente indicato nel piano quinquennale della città pubblicato online. Al momento non sono stati rivelati dettagli sul costo finale previsto per questo progetto.

Il parco eolico offshore sarà situato tra le 47 e le 115 miglia (75 e 185 km) al largo della costa di Chaozhou, situata sullo Stretto di Taiwan.

Un’area dalle caratteristiche uniche per un parco eolico

Leggo da Bloomberg: "L'area ha caratteristiche topografiche uniche per un parco eolico: il vento sarà abbastanza forte da far funzionare le turbine dalle 3.800 alle 4.300 ore all'anno, o dal 43% al 49% delle volte, un tasso di utilizzo insolitamente alto".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

La Cina sta facendo progressi incredibili nel campo dell'energia eolica offshore. Di fatto, il “Celeste impero” ha collegato più capacità di generazione eolica offshore durante lo scorso anno, il 2021 (17 GW) che qualsiasi altro paese al mondo negli ultimi cinque anni.

Parco eolico
Chaozhou, la città che ospiterà il mega parco eolico

Eppure, a parte il vento, si va pianino

Escludendo l’exploit dell’eolico offshore, tuttavia, in Cina sono previsti programmi ancora lenti sull’abbattimento delle emissioni. Il traguardo, per dire, è dettato entro il 2060. Nel suo discorso di apertura al Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese (un evento del quale i nostri media parlano inspiegabilmente poco, considerata l’importanza strategica della Cina) il presidente Xi Jinping ha usato parole non equivocabili.

Lavoreremo attivamente e con prudenza verso l'obiettivo di raggiungere il picco di emissioni di carbonio e la neutralità del carbonio. Sulla base delle dotazioni energetiche e di risorse della Cina, avanzeremo iniziative per raggiungere il picco delle emissioni di carbonio in modo ben pianificato e graduale. In linea con il principio di ottenere il nuovo prima di scartare il vecchio.

In altri termini, nonostante il vento in poppa la Cina va ancora piano sul tema ambientale.

Tags: cinaeolico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Cerabyte, l'incredibile memoria ceramica: 10.000TB in una mano

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Zone blu: esistono davvero o ci siamo sbagliati?

Addio test neonatale: i bambini nasceranno col futuro genetico già scritto?

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+