Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Gadgets

HILU, prima coperta in grafene al mondo: riscalda e rinfresca al contempo

Sembra una semplice coperta, ma HILU è un concentrato di tecnologia: il nuovo metodo per intrecciare fibre di grafene ha un futuro tutto suo.

31 Ottobre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share972Pin220Tweet607SendShare170ShareShare121

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Grafene. Da un semplice "foglio" di molecole di carbonio nasce un materiale più forte dell'acciaio e più conduttivo del rame. Con i suoi mille impieghi in campo elettronico, biomedico, aerospaziale (e militare) ora lo troviamo anche in una coperta.

Si chiama HILU, ed è la prima coperta del mondo realizzata in vere fibre di grafene intrecciate con una tecnologia proprietaria. Ha la capacità unica di termoregolarti mentre dormi, dando calore in inverno e tenendo freschi in estate. Ipoallergenica, antibatterica, morbida… più resistente dell'acciaio (e alle forbici). Ideale per le evasioni dal carcere! Scherzo.

Coperta grafene
Ma guardalo lì, come dorme beato.

Come nasce una coperta "adattiva"

Tutto inizia con la costruzione del tessuto: in primo luogo, i produttori dissolvono la grafite in cristalli di grafene liquido attraverso un processo brevettato di filatura a umido. I cristalli liquidi vengono quindi essiccati per creare fibre di grafene e intrecciati per creare una coperta che possiede la capacità di reagire alla temperatura corporea e di termoregolare di conseguenza.

Coperta grafene
Addio liti familiari: una sola coperta, più temperature.

Perché di questo si tratta, alla fine. HILU, oggetto di questa campagna di crowdfunding su Kickstarter, è a tutti gli effetti una coperta "adattiva": si adatta alla temperatura corporea per creare comfort indipendentemente dalla stagione. Può perfino termoregolare entrambe le parti di un letto indipendentemente, mantenendo una metà fresca e un'altra calda in base alle preferenze degli utenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Eazeye: Il monitor con retroilluminazione naturale vuole salvare i tuoi occhi

E dopo?

La coperta non è il punto d'arrivo del grafene, ma un interessante punto di passaggio. La tecnologia sviluppata per HILU cambia la modalità per intrecciare le fibre di grafene.

Questa tecnologia potrebbe produrre un futuro di celle solari sottili come un tessuto, magari da integrare nelle tende da sole. O permettere la realizzazione di batterie e altri prodotti di concezione diversa da quella attuale, più leggeri e versatili.

Come dire: da una buona coperta a una bella scoperta.

Tags: crowdfundinggrafene


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+