FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Interiqr, QR-Code commestibili stampati direttamente negli alimenti 

Tracciare gli alimenti con un QR Code stampato direttamente al loro interno, per abbattere le frodi e creare esperienze informative in realtà aumentata

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share26Pin7Tweet16SendShare4ShareShare3
18 Ottobre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Un gruppo di ricercatori ha trovato un nuovo modo per inserire informazioni negli alimenti stampati in 3D: con un QR Code sistemato all'interno dell'alimento stesso! Addio etichette aggiuntive, e nessuna differenza di sapore o di aspetto esterno.

Interiqr, il QR Code stampato all’interno dei cibi 

La tecnologia è nota come "interiqr" (una contrazione di "interior QR") ed è stata sviluppata da un team dell'Università di Osaka in Giappone. Trovate qui la pagina del progetto. La loro prima “proof of concept” per dimostrare questa tecnologia è stata una bella teglia di biscotti stampati in 3D. Fuori, lisci e dall’aspetto normale. Dentro, uno schema di vuoti d’aria che realizzava un vero e proprio QR code.

A cosa serve? In condizione di luce normale, cibi del genere hanno un aspetto ordinario. Se illuminati, invece, è possibile inquadrarli con uno smartphone per raccogliere informazioni e dati richiamati dal codice stampato al loro interno.

Un modo infallibile per tracciare perfettamente un alimento, e per evitare contraffazioni alimentari. E un’evoluzione di tecnologie simili sperimentate di recente per le bevande alcoliche.

QR Code
Uno schema di funzionamento della tecnologia

Siamo solo all’inizio

Inutile dire che, nella sua forma attuale, la tecnologia sarebbe limitata all'uso in alimenti stampati in 3D relativamente sottili e alquanto traslucidi. Gli scienziati ritengono però che questa tecnologia di QR code interno potrebbe fornire un'alternativa ad approcci più lunghi e costosi come le etichette di carta sistemate sulla frutta, o i tag RFID sugli imballaggi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'alga entrerà di forza nella dieta umana, e forse ci salverà dalla fame

Lunga vita alla pasta! Una ricerca italiana ne allunga la durata

Senza contare il fatto che un sistema del genere permetterebbe anche di ridurre i packaging, perchè non sarebbe più necessario inserire tutti i dati sulla confezione esterna.

Faccio prima a mostrarvi un video.

"Confidiamo che il nostro metodo di stampa 3D possa migliorare la tracciabilità e la sicurezza degli alimenti", afferma l'autore senior dello studio, Kosuke Sato. "Può essere utilizzato anche per fornire nuove esperienze alimentari attraverso la realtà aumentata, un nuovo entusiasmante campo nell'industria alimentare".

Che ne pensate?

Tags: ciboqr code

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+