FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

La DARPA crea un 'ippocampo elettrico' che migliora la memoria del 50%

Avere un "sostituto" elettrico dell'ippocampo sarà una svolta per pazienti con perdita di memoria dovuta a lesioni cerebrali o malattie.

19 Ottobre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share43Pin11Tweet27SendShare8ShareShare5

READ THIS IN:

Gli scienziati sono da tempo alla ricerca di modi per aiutare queste persone a recuperare una certa qualità di vita. Ora, un gruppo di ricercatori ha sviluppato una protesi che, finora, ha migliorato la memoria del 50% ai pazienti che l'hanno provata. Si tratta di un'ottima notizia per coloro che soffrono di lesioni cerebrali o di malattie che causano la perdita di memoria.

Un ippocampo elettrico

Questa avveniristica forma di stimolazione cerebrale "imita" il modo in cui il cervello crea i ricordi. Al momento, è un sistema piuttosto basilare e usa solo un elettrodo che deve essere posizionato in profondità nel cervello. Difficile immaginare la sua adozione su larga scala nella forma attuale, ma i suoi risultati sono notevolissimi, e potrebbe ottenere risultati ancora migliori con un design più sofisticato.

Le possibilità di un dispositivo del genere sono sbalorditive. Avere un "sostituto" elettrico dell'ippocampo sarebbe una svolta.

ippocampo
L'area dell'ippocampo in evidenza.

Come funziona l'ippocampo

L'ippocampo è l'area del cervello vitale per l'archiviazione e la creazione della memoria. Quando un individuo sperimenta qualcosa di nuovo, l'ippocampo aiuta a codificare le informazioni e a immagazzinarle per poterle poi recuperare.

I test sui dispositivi

I ricercatori della DARPA hanno testato la loro protesi su animali e su alcuni esseri umani affetti da epilessia. Due diverse versioni del dispositivo hanno migliorato la memoria di 24 persone. La differenza (comunque lieve) dei risultati è dovuta all'area di posizionamento dell'elettrodo, diversa da individuo a individuo per adattarsi alle sue lesioni cerebrali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

Un team di scienziati legge la mente dei pazienti per capire il loro dolore

La prima versione del sistema era stata progettata per replicare gli schemi naturali del cervello. Prendeva una media dei modelli presenti nel cervello della persona e poi stimolava un modello simile con correnti elettriche. La seconda versione replicava più da vicino il funzionamento dell'ippocampo. L'idea dei ricercatori è che, proprio in ragione delle differenze tra pazieni, alcuni risultati potranno essere ancora migliori.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience (vi linko qui l'articolo).

Tags: cervellomemoria


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+