FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

BodyTrak, il bracciale che crea il tuo doppio in 3D con una sola telecamera

I ricercatori hanno sviluppato un bracciale che, per la prima volta nel suo genere, traccia la postura dell'intero corpo in 3D

11 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share118Pin28Tweet74SendShare21ShareShare15

READ THIS IN:

Un gruppo di ricerca della Cornell University ha sviluppato uno speciale bracciale in grado di tracciare la postura dell'intero corpo in 3D, grazie a una telecamera in miniatura e a una rete neurale.

BodyTrak, questo il nome del dispositivo, è una tecnologia di rilevamento intelligente che potrebbe fare una enorme differenza nel monitoraggio della meccanica corporea dell'attività fisica: un campo in cui la precisione è fondamentale.

Secondo i ricercatori della Cornell, BodyTrak è il primo bracciale capace di farlo sfruttando una sola, piccola telecamera.

Un bracciale ci scansionerà

"Una tecnologia come questa, che" capisce" la postura dell'utente e gli dà un feedback in tempo reale, è importantissima", dice Cheng Zhang, autore senior dello studio. "Usando una sola telecamera, questo bracciale non limita i movimenti dell'utente".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

2023, sarà l'anno delle tecnologie indossabili

Starline, la "cabina magica" di Google inizia i test con grandi partner

Più avanti, credo che un sistema di rilevamento del genere sarà integrato nelle prossime generazioni di smartwatch.

Bracciale scansione 3D

Come funziona?

La rete neurale di BodyTrak raccoglie i dati della fotocamera per leggere la silhouette del corpo e ricreare un suo doppio. Anzi, 14: tante sono le 14 pose 3D che il sistema può elaborare in tempo reale.

Per testare il bracciale, i ricercatori hanno condotto uno studio su 9 partecipanti, che vi linko qui. Ognuno dei partecipanti ha svolto 12 attività quotidiane (camminare, sedersi, fare esercizio ecc.) in scenari diversi, con abiti diversi e diverse impostazioni.

I risultati? Pazzeschi. BodyTrak deduce la posa dell'intero corpo (posizioni 3D di 14 articolazioni) con un errore medio di 6,9 cm. E lo fa usando una sola telecamera RGB miniaturizzata (11,5 mm x 9,5 mm) sul polso che punta verso il corpo.

Che mi dite della privacy?

"La nostra ricerca dimostra che non è serve che i fotogrammi del corpo siano completamente all'interno della visuale della telecamera per essere rilevati", ha dichiarato Hyunchul Lim, co-autore dello studio. "Riprendendo anche solo una piccola parte del nostro corpo, questo bracciale può "duplicarlo" per intero in 3D".

Questo può voler dire che un aggeggio del genere può essere usato anche per scansionare il corpo di chiunque si trovi nei suoi paraggi. E la cosa solleva preoccupazioni legittime.

I ricercatori rispondono che questo bracciale non presenta problemi di privacy, poiché la fotocamera è puntata verso il corpo dell'utente.

SE è puntata verso il corpo dell'utente, dico io.

In conclusione, un sistema del genere potrà avere mille applicazioni: i nostri dispositivi da polso ci diranno quando camminiamo male, o se stiamo guarendo in fretta da un incidente. Ma servirà comunque prudenza nello sviluppo di una tecnologia come questa.

Tags: 3dReti neuraliwearable technology


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+