FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

CancerDetect, un test salivare diagnostica il cancro con precisione superiore al 90%

Un test salivare da svolgere facilmente a casa permette di scoprire in anticipo un tipo di cancro che spesso non è "visibile" fino allo stadio avanzato.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share266Pin61Tweet166SendShare47ShareShare33
29 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Negli USA è stato appena reso disponibile un test salivare basato su AI in grado di rilevare tumori. CancerDetect, approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense come "dispositivo rivoluzionario", può rilevare i primi sintomi del cancro orale e della gola con una precisione superiore al 90%.

Si tratta di tumori non diagnosticati per la mancanza di strumenti diagnostici efficaci, spesso fino a quando non raggiungono uno stadio avanzato, con conseguenti bassi tassi di sopravvivenza.

Un test salivare per salvare molte vite

In uno studio precedente i ricercatori Maria Soledad Sosa e Julio A. Aguirre-Ghiso avevano scoperto che la capacità delle cellule tumorali di rimanere dormienti è controllata da una proteina chiamata NR2F1. I livelli di NR2F1 sono bassi nei tumori primari, alti nelle cellule quiescenti e poi diminuiscono quando le cellule tumorali iniziano a proliferare di nuovo, formando tumori ricorrenti o metastatici.

"Riteniamo che l'attivazione di NR2F1 abbia il potenziale clinico per indurre la quiescenza delle cellule tumorali e prevenire recidive e metastasi", spiega Aguirre-Ghiso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Accomodatevi: i medici AI vi visiteranno presto

La motion capture di Avatar usata per studiare i disturbi genetici

test salivare
Dietro la confezione dal minimalismo un po' "Black Mirror" un test salivare semplice e letteralmente salvavita.

Il nuovo studio e l'arrivo di un test salivare

Nel nuovo studio, il team di Sosa e Aguirre-Ghiso ha identificato un farmaco, il C26, che attiva l'NR2F1 attraverso uno screening al computer. E ha scoperto che quando le cellule dei pazienti venivano trattate con questo farmaco, la proliferazione veniva arrestata (e i livelli di NR2F1 aumentavano).

CancerDetect, il prodotto risultante, offre un'accuratezza senza precedenti per la diagnostica precoce e la prevenzione del cancro, essendo l'unico test salivare di questo tipo ad avere una specificità del 95% e una sensibilità del 90%. 

Importante, perchè solo il 28% dei pazienti riceve una diagnosi precoce. La diagnosi precoce aumenta direttamente il tasso di sopravvivenza a 5 anni per i pazienti con cancro orale, dal 50% all'84%. "Nonostante tutte le innovazioni nel panorama sanitario, il cancro orale e della gola è rimasto una malattia pericolosa per la vita con poche opzioni per la diagnosi precoce", dice Naveen Jain, fondatore e CEO di Viome Life Sciences, l'azienda produttrice.

Gli studi per realizzarlo

Per sviluppare questo strumento diagnostico accurato, i ricercatori di Viome hanno raccolto campioni di saliva da persone di età pari o superiore a 50 anni o adulti che avevano una storia di uso di tabacco. Sono i due principali fattori di rischio per il cancro orale e alla gola. Per ogni campione hanno poi estratto materiale genetico da batteri, funghi e cellule della pelle.

L'intelligenza artificiale di CancerDetect è stata addestrata su un set di dati ricavato da 945 campioni. 80 di questi provenivano da persone con cancro orale e 12 da persone con cancro alla gola. Uno dei principali vantaggi dell'apprendimento automatico è che più dati raccolgono, più accurato diventa lo strumento.

Fino all'approvazione e alla vendita ora possibile.

Acquistare il test online

Le persone a rischio di sviluppare un tumore del cavo orale o della gola possono ora ordinare il test online da Viome e ricevere i risultati in appena due settimane. Un operatore di telemedicina esamina le informazioni fornite dal cliente: se il test risulta positivo, un operatore sanitario autorizzato contatterà il cliente per fornirgli informazioni supplementari. L'utilizzo è semplice: per darvi un'idea, ecco le istruzioni diffuse su Youtube dall'azienda.

Il prossimo passo? Ottenere l'autorizzazione dalla FDA che consentirebbe la copertura del test da parte delle compagnie di assicurazione sanitaria.

Un bel passo avanti per salvare molte vite umane.

Tags: cancrodiagnostica

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+