FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Scoperte

C'è un antenato "fantasma" nel genoma umano

Gli scienziati "setacciano" meglio il genoma umano con il deep learning, scoprendo un terzo antenato oltre a Neanderthal e Denisovani. Chi è?

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share47Pin12Tweet30SendShare8ShareShare6
27 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti


Nessuno sa chi fosse, solo che era diversa: un'adolescente di oltre 50.000 anni fa sembrava essere un'antenata "ibrida" degli umani moderni che gli scienziati non avevano mai visto prima. Solo di recente, i ricercatori hanno scoperto prove che non era sola.

In uno studio del 2019 che analizza l'intricata confusione della preistoria dell'umanità, gli scienziati hanno identificato una specie di "antenato umano sconosciuto" in cui gli esseri umani moderni si sono imbattuti durante il lungo viaggio fuori dall'Africa, circa 80.000 anni fa.

Via dall'Africa: migrazioni e mescolanza

"Quando si verificò la cosiddetta Out of Africa, parte della popolazione umana, già composta da esseri umani moderni, abbandonò il continente africano e migrò dando origine a tutte le popolazioni attuali", spiega il biologo Jaume Bertranpetit dell'Universitat Pompeu Fabra in Spagna.

Durante questo percorso, gli esseri umani hanno incontrato (in tutti i sensi, anche sessuali) altri ominidi antichi (e successivamente estinti).

Fino a poco tempo fa, si pensava che questi "partner sessuali occasionali" includessero uomini di Neanderthal e Denisoviani (questi ultimi sconosciuti fino al 2010). Nel più recente studio di cui vi parlo, pubblicato su Nature (ve lo linko qui) gli scienziati hanno isolato nel DNA eurasiatico un terzo "ex". Un antenato ancora ignoto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Gli uomini potrebbero aver navigato nel Mediterraneo 450.000 anni fa

C'è la conferma: i primi umani usavano cuocere i cibi già 780.000 anni fa

Antenato nel genoma umano
Grotta di Denisova in Siberia, Russia. Lí, nel 2018, è avvenuto il ritrovamento di resti che oggi sappiamo appartenere ad un nuovo "antenato fantasma" degli uomini moderni.

Un nuovo antenato nel genoma umano

Usando una tecnica statistica chiamata inferenza bayesiana, i ricercatori hanno trovato prove di quella che chiamano una "terza introgressione". Una popolazione arcaica "fantasma" con cui gli umani moderni si sono incrociati durante l'esodo africano.

È possibile che questa terza popolazione nella "storia sessuale dell'umanità" fosse forse un misto di Neanderthal e Denisovani. O che fosse altro. "Abbiamo cercato questi punti di alta divergenza nel genoma, per vedere quali sono Neanderthal e quali sono Denisovan, e per capire se questi spiegano l'intero quadro", dice Bertranpetit.

"Se sottrai le parti di Neanderthal e Denisovan, resta ancora qualcosa nel genoma che è molto divergente".

Cos'altro verrà fuori?

Le scoperte fatte in quest'area della scienza arriveranno sempre più rapidamente, data l'integrazione della ricerca con i nuovi metodi guidati dal deep learning. L'applicazione di questo tipo di analisi dell'intelligenza artificiale è una tecnica decisamente nuova, specie in questo campo.

Via via, ci aiuteranno a ricostruire nel modo più dettagliato possibile il percorso che la grande famiglia umana (e ominidi) ha fatto per farci arrivare a ciò che siamo ora.

Nel frattempo benvenuto, antenato fantasma. Poi daremo un nome anche a te.

Tags: Archeologiagenoma umano

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+