Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Contrordine NASA, nuova teoria: potremmo essere soli nell'universo

Un gruppo di scienziati NASA considera l'attuale crisi climatica sulla Terra come un possibile paradigma universale

15 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share58Pin15Tweet36SendShare10ShareShare7

READ IN:

Le civiltà aliene potrebbero essersi lentamente spazzate via da sole, o essere state fatte fuori da catastrofi climatiche sui loro pianeti. In un nuovo documento pubblicato sul web server di pre-stampa ArXiv (ve lo linko qui), un gruppo di scienziati della NASA ha analizzato la teoria del "Grande Filtro", che postula che antiche civiltà aliene potrebbero essersi spazzate via prima di entrare in contatto con noi. Questo spiegherebbe il perchè al momento siamo soli nell'universo.

Il nuovo workshop funge da monito, e dipinge il quadro di un universo che ha ospitato molte civiltà, poche delle quali abbastanza longeve da diventare specie interplanetarie.

Il cambiamento climatico risolve il paradosso di Fermi?

La teoria del "Grande Filtro" mostra la prospettiva di come intere civiltà possano aver lentamente creato le condizioni che hanno portato alla loro stessa fine. Ed è, a tutti gli effetti, anche una possibile risposta non incompatibile con il Paradosso di Fermi (se la vita aliena intelligente è abbondante e diffusa, dove sono tutti? Se non siamo soli, perchè lo sembriamo così tanto?).

Mettiamo il caso, riflettono i ricercatori, che un disastro esistenziale ci prenda in pieno mentre la nostra società avanza verso l'esplorazione dello spazio. Saremmo spazzati via prima di poter incontrare un'altra civiltà. E questo può essere accaduto anche ad altre civiltà, ovunque. Più in generale, tantissime civiltà nel corso di milioni di anni, in tutto l'universo, hanno già fronteggiato qualsiasi minaccia esistenziale che affrontiamo sulla Terra (guerre nucleari, pandemie e altro) e per la quale potremmo soccombere.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Solo il 31% del nostro universo è costituito da materia come la conosciamo

Il prof di Harvard insiste: "recuperata tecnologia aliena dall'oceano":

Se non siamo soli, dove sono tutti?
Enrico Fermi: "Se non siamo soli nell'Universo, dove sono tutti gli altri?"

Il Grande Filtro spiega perchè siamo soli

La teoria del Grande Filtro è stata proposta per la prima volta nel 1998 da Robin Hanson, un economista della George Mason University. In un saggio dell' epoca, Hanson scrisse che "il fatto che il nostro universo sembri morto suggerisce che è molto, molto difficile che sorga una vita avanzata, esplosiva e duratura". Hanson ha suggerito che molte civiltà aliene potrebbero essersi evolute fino a un punto prima di avere la tecnologia necessaria per espandersi al di fuori del mondo, solo per essere poi state spazzate via. Sorvolo sull'ottimismo (che peraltro di questi tempi sarebbe ingiustificato).

Nel loro nuovo documento, gli scienziati della NASA affermano che l'evoluzione è un imperativo per non soccombere al "Grande Filtro". "La storia ha dimostrato che la competizione all'interno della specie e, cosa più importante, la collaborazione, ci ha portato verso le vette più alte dell'invenzione", si legge nel documento, "Eppure, prolunghiamo nozioni che sembrano essere l'antitesi della crescita sostenibile a lungo termine. Razzismo, genocidi, iniquità e altro ancora".

siamo soli
Robin Hanson

C'è chi dice no

Alcuni scienziati rigettano la teoria del Grande Filtro, perchè non tiene conto della nostra attuale capacità limitata di vedere il cosmo. In fondo, come dice l'astronomo Seth Shostak del SETI Institute, "abbiamo appena iniziato a cercare". Qualsiasi teoria che parta da un presupposto come "siamo soli" è quantomeno prematura.

Certo, se consideriamo il nuovo studio come un monito, e come una conferma che solo la collaborazione umana può salvarci la vita, le sue conclusioni vanno abbracciate in toto. Siamo soli davvero, in altri termini, soltanto se non ci aiutiamo. Siamo soli davvero soltanto, per dirla con Quasimodo, se "sul cuor della terra" ognuno sta solo.

Tags: universovita extraterrestre

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+