Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Hussechuck e Shield, gli estintori che spengono il fuoco come gli Avenger

In fondo, si spera, gli estintori in casa potrebbero non servire mai. Tanto meglio se fanno bella mostra di sé in salotto.

10 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share347Pin79Tweet217SendShare61ShareShare43

READ IN:

Possiamo seguire tutti i corsi possibili e immaginabili per la gestione delle emergenze, ma la dinamica di un incendio è sempre complicata. Gli estintori sono, anzi: dovrebbero essere un oggetto immancabile in ogni edificio, ma non è affatto così.

So che storcerete il naso, ma non dico un'eresia: molti errori nella gestione degli incendi nascono da svogliatezza nel posizionamento degli estintori, ritenuti ingombranti, complicati da gestire ed antiestetici. Per questo vengono spesso sistemati in modo da diventare inutili o inaccessibili in caso di incendio.

Una nuova generazione di estintori reinventa questo oggetto, trasformandolo in una sorta di "scudo" che coniuga l'aspetto all'efficacia.

Estintori per supereroi

Progettati dall'architetto e sopravvissuto al fuoco Přemysl Kokeš, gli estintori Hussechuck e Shield ridefiniscono completamente l'aspetto (e l'appeal) degli estintori. Sul peso c'è poco da fare, ma una semplice modifica di forma e modalità d'uso può letteralmente rivoluzionarne l'usabilità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

In questo caso, trasformare il dispositivo in un cerchio (questi estintori sembrano un gigantesco volante ed uno scudo) libera una mano per altre cose e offre anche protezione per il corpo.

Devo dirlo, il suo design fa un pure un po' Capitan America. Ecco, l'ho detto.

Estintori
Vai, Cap!

Come si usano?

Per "indossare" entrambi i modelli di estintore è sufficiente far scivolare il braccio sinistro nella cinghia e usare il grilletto per rilasciare il ritardante di fiamma dal foro di apertura anteriore. C'è anche un tubo corto per quei momenti in cui si può avere davvero bisogno di usarlo come un estintore tradizionale.

In tutti gli altri casi, questi estintori possono essere utilizzati con un solo braccio.

Estintori
Gli elementi che compongono un estintore

E ora veniamo agli aspetti frivoli: la versione "Shield Plus" di questi dispositivi (che migliorano già molto il tradizionale fattore di forma) può diventare un vero e proprio oggetto di arredo.

Un modo per soddisfare anche l'esigenza (assurda ma evidentemente reale) di coniugare la sicurezza e l'estetica.

Estintori
Lo Shield con la sua elegante cover (ignifuga) diventa un pezzo d'arte visibile e gradevole.

In fondo la casa brucia una volta sola, giusto? Un estintore potrebbe, si spera, non servire mai: tanto meglio che faccia la sua porca figura in salotto, quasi come un pezzo d'arte.

Tags: designestintori

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+