FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

La Danimarca "converte" una piattaforma petrolifera per la cattura di CO2

L'ambizioso progetto danese può catturare tutte le emissioni prodotte nell'intera storia del paese. E anche di più.

29 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share32Pin8Tweet20SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:

Procede a gonfie vele il Progetto Greensands, l'iniziativa danese per raccogliere enormi quantità di carbonio in una piattaforma petrolifera nel Mare del Nord, e sequestrarle pompandole in formazioni di arenaria che un tempo custodivano petrolio e gas.

Le cifre possono sembrare relativamente piccole (26 milioni di euro), ma si tratta della più grande sovvenzione singola mai erogata in tutta la storia della Danimarca. Ed è, in generale, un "progetto pilota" importante anche per il pianeta.

Una piattaforma petrolifera per catturare il carbonio nell'atmosfera

Greensands "riciclerà" la piattaforma petrolifera Nini A, a circa 200 km (120 miglia) al largo delle coste settentrionali della Danimarca. Invertirà il suo flusso: anziché "succhiare" petrolio dal sottosuolo, pomperà CO2 liquefatta a circa 1.800 m (1,1 miglia) sotto il fondo del mare.

Qui inizierà a riempire un giacimento di arenaria risalente al Paleocene e noto come Siri Field, che ha svolto un ottimo lavoro contenendo petrolio e gas negli ultimi 20 milioni di anni e che è stato identificato come un punto eccellente per il sequestro del carbonio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Agricoltura del carbonio: perché il suolo è la chiave contro l'inquinamento

Danimarca, un "Partito Sintetico" guidato dall'AI punta al parlamento

piattaforma petrolifera

Quali sono gli obiettivi?

La Danimarca prevede di iniziare entro il 2025 a sequestrare il carbonio ad un ritmo di 1,5 milioni di tonnellate all'anno, salendo progressivamente ad 8 milioni di tonnellate all'anno entro il 2030.

Si tratta di oltre il 13% delle attuali emissioni note del paese. E considerate che una parte del processo (il trasporto in nave del carbonio verso la piattaforma petrolifera) non è ancora ad emissioni zero, per cui i risultati potranno migliorare ancora.

Sul sito web del progetto leggo che in questo "serbatoio" sotterraneo c'è abbastanza spazio in per immagazzinare tutto il carbonio che la Danimarca abbia mai creato nella sua storia, e anche di più. Per essere precisi, oltre 500 anni di emissioni (al ritmo dell'inquinamento attuale).

Una mossa intelligente: vero, serviranno viaggi quotidiani (andata e ritorno) di navi a 400 km (240 miglia) di distanza dalla costa, ma l'opportunità è enorme. Laggiù c'è già un bel buco da riempire, e una piattaforma petrolifera già pronta con trivelle e tutto.

Magari in futuro il progetto Greensands segnerà il destino di tante sue "colleghe", e un giorno si chiameranno tutte "piattaforme ecologiche".

Tags: carbonioDanimarca


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+