FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Nuovo materiale permette un calcolo simile al cervello a livello molecolare

Un materiale appena scoperto è in grado di bypassare il calcolo basato sul silicio e aprire finalmente l'era della computazione sostenibile

30 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share16Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Una scoperta rivoluzionaria presso l'Università di Limerick in Irlanda ha rivelato per la prima volta che è possibile ottenere un calcolo non convenzionale simile al cervello anche sulla minuscola scala di atomi e molecole.

I ricercatori del Bernal Institute dell'Università di Limerick hanno lavorato con un team internazionale di scienziati. L'obiettivo? Creare un nuovo tipo di materiale organico capace di "apprendere" dal suo comportamento passato.

Lo chiamano "interruttore molecolare dinamico", e ne descrivono scoperta e caratteristiche in un nuovo studio sulla rivista internazionale Nature Materials.

Lo studio

Il team multinazionale guidato da Damien Thompson, Christian Nijhuis ed Enrique del Barco ha sviluppato uno strato di molecole spesso due nanometri (50.000 volte più sottile di una ciocca di capelli) che "ricorda" la sua storia mentre gli elettroni lo attraversano.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

"i valori degli stati on/off cambiano continuamente in questo materiale," spiega il professor Thompson. "Il che fornisce una nuova alternativa dirompente agli interruttori digitali convenzionali basati su silicio, che possono essere solo accesi o spenti".

L'interruttore organico dinamico può emulare, in sostanza, il comportamento sinaptico simile al cervello di "chiamata e risposta" pavloviana.

calcolo
Damien Thompson, professore di modellazione molecolare presso il Dipartimento di fisica dell'Università di Limerick.

Calcolo come nel cervello

Per emulare il comportamento dinamico delle sinapsi a livello molecolare, i ricercatori hanno combinato un rapido trasferimento di elettroni (simile ai rapidi processi di depolarizzazione in biologia) con un lento accoppiamento protonico limitato dalla diffusione (simile al ruolo dei neurotrasmettitori).

"La comunità sa da tempo che la tecnologia del silicio funziona in modo completamente diverso da come funziona il nostro cervello," dicono i ricercatori.

Per questo abbiamo usato nuovi tipi di materiali elettronici basati su molecole 'morbide' per emulare reti informatiche simili al cervello.

Le possibili applicazioni

Questa vera e propria svolta apre una gamma completamente nuova di sistemi adattivi e riconfigurabili, creando nuove opportunità nella chimica sostenibile e verde, dalla produzione chimica di flusso più efficiente di prodotti farmaceutici e altri prodotti chimici a valore aggiunto allo sviluppo di nuovi materiali organici per l'elaborazione e la memoria ad alta densità dei grandi data center.

In altri termini, apre la strada ad una computazione più sostenibile.

"Questo è solo l'inizio," spiega Thompson. "Siamo già impegnati nell'espansione di questa nuova generazione di materiali molecolari intelligenti, che consentirà lo sviluppo di tecnologie alternative sostenibili per affrontare grandi sfide in materia di energia, ambiente e salute".

Tags: computazione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+