Avete mai pensato a quanto sia difficile studiare seriamente, efficacemente un fenomeno drammatico come l'erosione di un fiume?
Lo studio dell'erosione fluviale in natura è un difficile perché gli elementi non possono essere controllati. Non si può rimuovere una roccia o aggiungere più vegetazione nel contesto naturale per vedere l'effetto che fa. Non è Sim City, né Minecraft.
Per questo i ricercatori dell'Università di Sherbrooke, in Canada, hanno realizzato costruito un fiume artificiale che può essere spento e riacceso, e i cui elementi possono essere completamente controllati.

Un fiume "terraformato"
L'ambizioso progetto canadese consiste in uno spartiacque di 90 per 40 metri, un fiume artificiale di 50 per 3 metri e un laghetto di accompagnamento alimentato solo dall'acqua piovana.
Nel complesso, si stima che la struttura (costata quasi tre milioni di dollari) conterrà circa 3500 metri cubi d'acqua, più o meno l'equivalente di una piscina olimpionica. Il fiume "on demand" servirà da laboratorio per studiare principi come le dinamiche del flusso dell'acqua e della dispersione di sostanze contaminanti.
Questa singolare costruzione su scala pilota orientata alla ricerca porterà reali benefici economici, ambientali e sociali. Con i dati raccolti, contribuiremo a migliorare la qualità dell'acqua e a sviluppare migliori pratiche di gestione dell'acqua. La ricerca che vi sarà svolta consentirà anche una migliore previsione delle inondazioni e una migliore comprensione del trasporto di contaminanti, che porterà anche a significativi risparmi sui costi legati alla riduzione di questi problemi.
Jean Proulx, Preside della Facoltà di Ingegneria University of Sherbrooke
Accendere e spegnere gli elementi, per capire come adattarsi
Il fiume lavorerà a circuito chiuso, si accenderà e spegnerà a comando, e permetterà di valutare anche scenari di "piena" grazie ad un bacino largo 20 metri. Date un'occhiata al video per farvi un'idea.
Un altro imponente esempio (dopo il "tornado artificiale" con un muro del vento realizzato a Miami) di come la scienza si stia attrezzando per studiare l'impatto degli elementi in tempi di cambiamenti climatici.
Capire la Natura per rispettarla.