Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Team di scienziati crea fiume che può essere acceso o spento a comando

Un fiume attivabile e disattivabile per studiare l'erosione: lo straordinario progetto di un team scientifico canadese.

20 Novembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share182Pin42Tweet114SendShare32ShareShare23

READ IN:

Avete mai pensato a quanto sia difficile studiare seriamente, efficacemente un fenomeno drammatico come l'erosione di un fiume?

Lo studio dell'erosione fluviale in natura è un difficile perché gli elementi non possono essere controllati. Non si può rimuovere una roccia o aggiungere più vegetazione nel contesto naturale per vedere l'effetto che fa. Non è Sim City, né Minecraft.

Per questo i ricercatori dell'Università di Sherbrooke, in Canada, hanno realizzato costruito un fiume artificiale che può essere spento e riacceso, e i cui elementi possono essere completamente controllati.

Fiume artificiale
Una panoramica del fiume artificiale

Un fiume "terraformato"

L'ambizioso progetto canadese consiste in uno spartiacque di 90 per 40 metri, un fiume artificiale di 50 per 3 metri e un laghetto di accompagnamento alimentato solo dall'acqua piovana.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Grande Barriera Corallina, è sorprendente ripresa ma c'è ancora da lottare

L'Egitto sfida la natura e progetta il fiume artificiale più lungo al mondo

Nel complesso, si stima che la struttura (costata quasi tre milioni di dollari) conterrà circa 3500 metri cubi d'acqua, più o meno l'equivalente di una piscina olimpionica. Il fiume "on demand" servirà da laboratorio per studiare principi come le dinamiche del flusso dell'acqua e della dispersione di sostanze contaminanti.

Questa singolare costruzione su scala pilota orientata alla ricerca porterà reali benefici economici, ambientali e sociali. Con i dati raccolti, contribuiremo a migliorare la qualità dell'acqua e a sviluppare migliori pratiche di gestione dell'acqua. La ricerca che vi sarà svolta consentirà anche una migliore previsione delle inondazioni e una migliore comprensione del trasporto di contaminanti, che porterà anche a significativi risparmi sui costi legati alla riduzione di questi problemi.

Jean Proulx, Preside della Facoltà di Ingegneria University of Sherbrooke

Accendere e spegnere gli elementi, per capire come adattarsi

Il fiume lavorerà a circuito chiuso, si accenderà e spegnerà a comando, e permetterà di valutare anche scenari di "piena" grazie ad un bacino largo 20 metri. Date un'occhiata al video per farvi un'idea.

Un altro imponente esempio (dopo il "tornado artificiale" con un muro del vento realizzato a Miami) di come la scienza si stia attrezzando per studiare l'impatto degli elementi in tempi di cambiamenti climatici.

Capire la Natura per rispettarla.

Tags: cambiamenti climaticifiumi

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+