FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Creato 'decoder dell'umore': rileva la depressione per curarla meglio

Un "decodificatore di umore" messo a punto in un trial consentirà di localizzare meglio le cure di depressione e altri disturbi mentali

29 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

La depressione è una patologia mentale diffusa. Può causare tristezza, solitudine e disperazione, oltre a sintomi fisici come sbalzi di umore, stanchezza e problemi digestivi. Di solito viene trattata con farmaci e psicoterapia per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita, ma la scienza cerca da tempo tecniche più efficaci.

La stimolazione cerebrale profonda, ad esempio. Viene già usata per affrontare casi gravi di epilessia e alcuni disturbi del movimento come il Parkinson. Il trattamento della depressione, però, rappresenta una sfida ancora maggiore. Questo perché, nonostante gli sforzi per comprendere appieno i suoi meccanismi, c'è ancora molto da scoprire su come il cervello reagisce all'insorgenza della depressione, una malattia estremamente complessa. Non si tratta semplicemente di correggere un tremore, ma di affrontare un intero universo di sintomi. Segnali di natura anche molto diversa come la presenza di pensieri suicidi, la difficoltà a provare piacere e i cambiamenti nell'umore, nella motivazione, nel sonno e nell'appetito.

Un "decoder" dell'umore

Si diceva della stimolazione cerebrale profonda: bene, è vero che dei minuscoli elettrodi impiantati nel cervello hanno il potere di alleviare anche disturbi come la depressione. Lo scorso anno, per la prima volta un paziente è stato curato con questo metodo. Oggi però i risultati variano troppo: per questo servirebbe uno strumento in grado di capire come e quanto il cervello è interessato da uno squilibrio, per potervi intervenire in modo più efficace e preciso.

decoder umore
Sameer Sheth

Gli scienziati del Baylor College of Medicine di Houston hanno condotto una ricerca (ve la linko qui) che ha portato alla creazione di un "decodificatore dell'umore". Cos'è? Si tratta di uno strumento che, semplicemente analizzando l'attività cerebrale, permette di capire come si sente qualcuno. Usando questo decoder, i ricercatori sperano di poter misurare la gravità della depressione di una persona e di individuare con maggiore precisione dove posizionare gli elettrodi per ottenere il massimo effetto sull'umore del paziente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Depressione grave curata con stimolazione cerebrale:prima volta al mondo

Al momento il team ha testato il decodificatore su tre volontari, ottenendo risultati estremamente promettenti. Non solo sono stati in grado di correlare l'attività cerebrale specifica dei volontari con il loro umore, ma hanno anche scoperto un modo per stimolare stati d'animo positivi. Secondo Sameer Sheth, il neurochirurgo a capo del progetto, questa è "la prima dimostrazione di decodifica dell'umore riuscita e coerente negli esseri umani in queste regioni del cervello".

Le possibili applicazioni

Uno strumento che decodifica l'umore potrebbe avere molte applicazioni future, sia in campo medico che in altri settori. In campo medico, ad esempio, potrebbe essere utilizzato per diagnosticare e trattare anche altre patologie mentali come l'ansia e il disturbo bipolare, permettendo di personalizzare il trattamento in base all'umore del paziente e di valutarne l'efficacia. Potrebbe inoltre essere utilizzato per monitorare i pazienti a distanza, permettendo agli operatori sanitari di intervenire tempestivamente in caso di cambiamenti dell'umore.

E in altri settori? (Attenzione: contiene complottismo ragionato). Un "decoder dell'umore" farebbe la fortuna di chi conduce ricerche di mercato. In mille modi. Per capire le reazioni dei consumatori a determinati prodotti o servizi. O nell'ambito delle relazioni pubbliche, per valutare l'impatto di una campagna di comunicazione. Potrebbe essere usato in contesti lavorativi, per valutare il benessere psicologico dei dipendenti e intervenire in caso di stress o altri disturbi dell'umore.

Come dite? Servirebbe piazzare elettrodi sul cervello di tantissime persone? Vero. E infatti gli impieghi alternativi sono teoria: ma sono teoria con basi concrete.

Tags: stimolazione cerebrale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+