FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Echo, concept autonomo e "cattivo" per le strade del prossimo futuro

Echo è un triciclo autonomo che pare uscito da un futuro distopico. Eppure potrebbe non essere inverosimile nelle città di prossimi anni '30.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share194Pin45Tweet121SendShare34ShareShare24
17 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Nel magico mondo della micromobilità elettrica gli scooter, i quadricicli e le biciclette sono ormai quasi uno standard. Se mi chiedete di immaginare un veicolo che possa fare la sua figura nel prossimo futuro, però, immagino (anzi sogno) una sorta di triciclo ecologico. Per questo, quando vedo concept in giro come questo Echo mi si drizzano le orecchie. Si tratta di un veicolo a tre ruote dal design piuttosto radicale: più agile di una quattro ruote e più sicuro di un due ruote, è l'equilibrio perfetto per il mezzo di trasporto del futuro. C'è solo un piccolissimo problema: non è per umani, fa tutto da sé. È autonomo.

Echo, un mezzo autonomo diverso per un mondo diverso

echo trike autonomo
Cattivo. Cattivissimo.

Fate un passo in avanti e immaginate un triciclo autonomo, pronto per il mondo degli anni '30. Ci sembra molto vicino, ma su certi aspetti (mettiamoci anche quelli legati ai trasporti) potrebbe anche essere radicalmente diverso. Questo Echo sembra uscito da un film di fantascienza in un mondo distopico. Progettato dai designer e artisti Roman Dolzhenko (una "vecchia conoscenza" di questo sito) e Dmitry Voronezhtsev, questo triciclo (lo chiamerei "Trike", ma i puristi dell'italiano poi mi bacchettano) è un esempio di ciò che sarà possibile con la guida autonoma di livello 5. Molte delle attività gravose (e forse anche attività talvolta pericolose: a S.Francisco fischieranno le orecchie) saranno affidate a "veicoli robot" alimentati dall'intelligenza artificiale e a guida autonoma, che scorazzeranno per le città. Potranno consegnare cibo, pattugliare aree a rischio, ritirare la spesa, e altro. Magari con un design più rassicurante di questo.

veicolo autonomo a tre ruote

Non lo trovate bello?

Il concept autonomo ECHO ha tre ruote senza mozzo, con le due anteriori rinforzate da sistemi di sospensione per affrontare qualsiasi urto sulla strada. L'assenza di un sedile per il pilota dice tutto: manca solo di vederlo in giro attorniato da qualche robot della Boston Dynamics (Volete cani? Spot. Volete umanoidi? Atlas). Robocop, scansati.

Questo triciclo, per sintetizzare, è chiaramente progettato pensando ad un futuro urbano dominato da veicoli elettrici (o magari a idrogeno) a guida autonoma. Che dite? Magari anche meno, eh? Alla fine, però, potrebbe perfino non essere poi così inverosimile, tra dieci anni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Mobile Living Space, Hyundai aggiorna la visione di un futuro fatto di "stanze mobili"

Haven, concept di "utilitaria camper" del futuro

Tags: Veicoli autonomi

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+