FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Gaia, desalinizzare l'acqua degli oceani con la forza delle onde

Il sistema Gaia di Ocean Oasis è stato progettato per desalinizzare l'acqua usando l'energia delle stesse onde.

2 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share26Pin6Tweet16SendShare4ShareShare3
Il prototipo di Gaia pronto a desalinizzare l'acqua nel sito di test.

Il prototipo di Gaia pronto a desalinizzare l'acqua nel sito di test.

READ THIS IN:

La desalinizzazione è comunemente utilizzata per convertire l'acqua salata in acqua dolce per uso potabile e per l'irrigazione. In molte zone costiere, desalinizzare l'acqua è l'unica possibilità di fornire acqua dolce alle popolazioni.

Anche se la desalinizzazione è un processo necessario, può essere costoso e ad alta intensità energetica. Alcune nuove tecnologie sono in fase di sviluppo per permetterci di desalinizzare l'acqua in modo efficiente e conveniente. Ad esempio, sfruttando la stessa energia delle onde per ridurre i costi.

Quella delle onde è un'energia rinnovabile usata da anni per alimentare apparecchiature offshore come fari e boe di navigazione. Oggi potrebbe tornare utile per desalinizzare l'acqua e risolvere parecchi problemi.

Gaia, acqua potabile dal moto ondoso

La startup Aquamarine Power ha sviluppato un dispositivo chiamato Oyster Wave Energy Converter che cattura l'energia dalle onde e la converte in elettricità, da usare poi per desalinizzare l'acqua.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I pannelli idroelettrici possono abbattere la carenza mondiale di acqua

‘Valigia magica’ del MIT può desalinizzare l’acqua di mare con un solo click

Oyster è stato già testato con successo in Scozia e Portogallo, ed ora è in fase di installazione in Australia, per combattere la carenza idrica del paese: nel mentre, però, sembra già spuntata una soluzione ancora più efficace. È della startup norvegese Ocean Oasis, e sta per essere testata nelle acque al largo di Gran Canaria.

Gaia, questo il nome del prototipo, è un dispositivo di desalinizzazione offshore alto 10 metri, largo 7 e pesante circa 100 tonnellate. Permette di desalinizzare l'acqua di mare e pomparla agli utenti costieri. Non c'è un posto migliore delle Canarie per testarlo, perchè si tratta di un luogo con un deficit idrico strutturale. Piove poco, il suolo è molto permeabile e le falde sono state già sfruttate troppo.

desalinizzare
Il CTO di Ocean Oasis, Thomas B. Johannessen, mostra alle autorità delle Canarie il dispositivo pronto a desalinizzare l'acqua per rifornire le popolazioni costiere.

Desalinizzare l'acqua, un gran bel colpo in uno scenario complicato

La desalinizzazione, come detto, è uno strumento utile quando si tratta di fornire acqua potabile ai paesi in cui l'approvvigionamento è un problema, ma l'ONU mette in guardia sulle sfide ancora da vincere per desalinizzare in modo "giusto" l'acqua degli oceani.

I combustibili fossili usati oggi peggiorano la situazione, inquinando gli ecosistemi costieri e contribuendo al riscaldamento globale. Per questo bisogna spingere su una desalinizzazione sostenibile, e l'energia del moto ondoso è ancora troppo poco utilizzata. Lo scorso anno in Europa sono stati installati appena 2,2 megawatt di capacità di flusso di marea. Certo è un miglioramento notevole rispetto ai soli 260 kilowatt nel 2020, ma si tratta di cifre ancora ridicole: per capirci, nello stesso periodo di tempo l'Europa ha approntato 17,4 gigawatt di capacità eolica.

Teniamo gli occhi aperti su innovazioni come Gaia: se ne avete, segnalatele senza pietà e su questo sito troveranno sempre spazio: magari in futuro potremo bere in pace sapendo di aiutare anche l'ambiente. O almeno non lo peggioreremo ancora.

Tags: acqua potabiledesalinizzazione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+