FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Scoperte

Gli uomini potrebbero aver navigato nel Mediterraneo 450.000 anni fa

Un nuovo studio apre alla possibilità che gli umani preistorici abbiano imparato a navigare nel Mediterraneo già quasi 500.000 anni fa.

21 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share158Pin36Tweet99SendShare28ShareShare20

READ THIS IN:

Uno studio recente ha dimostrato che gli antichi ominidi che vivevano durante l'era Chibaniana dovevano avere un modo per raggiungere le Isole Egee andando per mare. Gli archeologi hanno trovato su queste isole nel Mediterraneo manufatti antichi risalenti a prima dell'apparizione nota dell'Homo sapiens.

In sintesi: gli umani dovevano essere capaci già quasi mezzo milione di anni fa di superare grandi specchi d'acqua senza l'aiuto di ponti terrestri.

Se questa teoria fosse confermata, potrebbe cambiare il modo in cui pensiamo alla migrazione degli esseri umani nel corso della Storia.

Quando abbiamo iniziato a navigare il Mediterraneo?

Difficile rispondere. Le barche sono state a lungo costruite in legno, un materiale che difficilmente può sopravvivere per decine di migliaia di anni, figuriamoci per centinaia. Per questo ci mancano prove dirette delle prime navigazioni, nel Mediterraneo come altrove.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

C'è un antenato "fantasma" nel genoma umano

C'è la conferma: i primi umani usavano cuocere i cibi già 780.000 anni fa

Abbiamo a disposizione solo manufatti, ossa, strumenti di pietra che non si decompongono e ci permettono di ricostruire il modo in cui il mondo è cambiato nel corso di molti millenni.

Guidato dal geologo George Ferentinos dell'Università di Patrasso in Grecia, un team di ricercatori è partito da questi elementi per condurre la nuova analisi, pubblicata sulla rivista scientifica Quaternary International (ve la linko qui).

Egeo, culla di naviganti

Le isole dell'Egeo sono considerate una delle destinazioni più belle al mondo. Composto da centinaia di isole, questo arcipelago si estende nel Mar Egeo tra Turchia, Grecia e Creta. Gli abitanti di queste isole risalgono a tempi antichi, come dimostrato dal ritrovamento di manufatti risalenti addirittura a circa 476.000 anni fa e associati allo stile acheuleano, sviluppato circa 1,76 milioni di anni fa e legato all'Homo erectus in Africa e Asia.

Molti di questi manufatti sono stati trovati in Turchia, Grecia e Creta.

In passato, si credeva che gli antichi esseri umani avessero attraversato le isole a piedi durante le ere glaciali, favoriti dall'abbassamento del livello del mare. Per verificare questa teoria, Ferentinos e il suo team hanno ricostruito la geografia della regione, compreso il litorale delle Isole Egee circa 450.000 anni fa, utilizzando antichi delta fluviali come indicatori del livello del mare e dei tassi di subsidenza dovuti all'attività tettonica.

Antiche navigazioni nel mediterraneo
La mappa delle Isole Egee ricostruite, che mostra le masse terrestri a diversi livelli del mare. (Ferentinos et al., Quat. Int., 2022)

Cosa hanno scoperto?

Le precedenti ipotesi sulla quantità di acqua presente nei mari erano sbagliate. In realtà, circa 450.000 anni fa il livello del mare era "solo" circa 225 metri (738 piedi) più basso di oggi. Ciò significa che ci sarebbero comunque stati diversi chilometri di Mediterraneo da attraversare per raggiungere la più vicina delle isole dell'Egeo.

Non sorprendetevi, ad ogni modo. Gli stessi ricercatori presentano prove che gli esseri umani arcaici avessero già compiuto viaggi marini attraverso Indonesia e Filippine in un periodo che va dai 700.000 anni fa ad un milione di anni fa. Studi che danno una indicazione precisa: l'abilità di navigare per mare non è una peculiarità esclusiva dell'Homo sapiens, ma è stata acquisita in epoche precedenti dai nostri (e loro) antenati.

Non potremo mai conoscere tutta la nostra Storia: ma in futuro ne riscriveremo tanta di quella oggi diffusa. O ce la inventeremo, ma non è questo il caso.

Tags: Archeologia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+