FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Economia

Funzionari BCE lapidari sul Bitcoin: "va verso l'irrilevanza"

Funzionari BCE sul piede di guerra nei confronti del Bitcoin, che descrivono come un progetto dal destino ormai segnato. Che ne pensate?

1 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share33Pin8Tweet21SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:

La Banca centrale europea si iscrive al "partito criptoscettico" (anche per suo interesse) e sferra un pesante attacco al Bitcoin.

Ulrich Bindseil, direttore generale delle infrastrutture di mercato, e Jürgen Schaaf, consulente dei mercati della BCE, hanno scritto senza mezzi termini che il bitcoin sta attualmente vivendo un "ultimo sussulto indotto artificialmente prima della strada verso l'irrilevanza".

Il precipitoso calo del prezzo di Bitcoin negli ultimi anni e l'implosione delle principali istituzioni crittografiche (qui vi parlo dello schianto clamoroso di FTX) sembrano mostrare un quadro nero. Anche in caso di stabilizzazione dei prezzi, dicono i funzionari BCE, il destino della criptovaluta è segnato.

Bitcoin, il canto (stonato) del cigno?

Nel novembre 2022 il valore del bitcoin ha raggiunto il picco di 69.000 dollari: appena 7 mesi dopo la discesa verticale a 17.000 per poi attestarsi intorno ai 20.000 dollari. Ora un nuovo calo, in quella che sembra una spirale senza uscita, hanno affermato gli autori del post.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

FTX, tutto quello che devi sapere: per le criptovalute un collasso da film

L'UE corre sull'euro digitale: proposta entro i primi mesi del 2023

E non è tutto: in una invettiva insolitamente dura (per funzionari sempre "imballati" come quelli BCE) sono arrivate osservazioni di fuoco. Il Bitcoin è stato descritto come un "discutibile mezzo di pagamento", e non è stata la peggior valutazione.

La più grande criptovaluta del mondo è da anni al centro di transazioni online illecite, truffe, furti e riciclaggio di denaro, insistono gli autori. E la colpa, rincarano la dose, è delle grandi "balene crypto" che tengono viva l'euforia solo per sfruttare la bolla speculativa. Sorvolo sulle critiche ambientali al mining di bitcoin e su altro: se volete, leggete il loro articolo qui.

Bitcoin
Ulrich Bindseil, uno dei due autori dell'invettiva

È un "niet" per le criptovalute in generale?

Sul tema della regolamentazione delle criptovalute, la coppia della BCE rimane scettica. E critica perfino gli sforzi di JPMorgan Chase e Goldman Sachs per rendere più facile l'accesso al Bitcoin: avrebbero trasmesso l'erronea convinzione che gli investimenti basati sulla criptomoneta siano "solidi".

Quanto hanno ragione o torto i due funzionari? Possiamo considerarle valutazioni fatte sulla base dei dati, o opinioni "politiche"?

Una nota della Bank of International Settlements ha recentemente evidenziato che la stragrande maggioranza delle persone che hanno investito in bitcoin ha perso denaro. Il report ipotizza che i possessori di app crittografiche (prevalentemente giovani e di sesso maschile) abbiano investito in criptovalute non a causa di una forte convinzione nella finanza decentralizzata o nella fine delle grandi banche, ma perché cercavano semplicemente di guadagnare in fretta.

Ai funzionari BCE non sembra affatto sia andata così. E a voi?

Tags: BcebitcoinCriptovalute


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+