FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia

Lightyear 0, prima auto elettrica solare al mondo, entra in produzione

Le ricariche annuali di Lightyear 0 si conteranno sulle dita di due mani (e neanche tutte): l'avvio ufficiale della produzione è una notizia fantastica per la mobilità elettrica solare.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share1370Pin310Tweet857SendShare240ShareShare171
3 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Dopo 6 lunghi anni di ricerca e sviluppo, l'azienda olandese Lightyear entra finalmente nella fase più importante. Il suo primo modello, Lightyear 0, entra ufficialmente in produzione.

Tra le sfide della mobilità elettrica, lo sapete, c'è quella delle infrastrutture: servono punti dedicati di ricarica (sono ancora relativamente pochi) e soprattutto tempo per caricare le batterie.

Se sulla velocità di ricarica si notano costanti progressi nella tecnologia delle batterie, la crescita dell'infrastruttura è lenta. Troppo. E lo sarà sempre in rapporto alla crescita della domanda, che nei prossimi anni sarà esponenziale.

Il fondatore e CEO di Lightyear, Lex Hoefsloot, dice che gli acquirenti della sua auto avranno molto meno bisogno di ricaricare: ha ragione?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sì, c'è abbastanza materia prima per alimentare il mondo con le rinnovabili

SETUR, turbina idraulica stampata in 3D che fornisce energia senza pale

Lightyear 0

Lightyear 0, più sole e meno colonnine

La Lightyear 0 viene fornita con un cavo di ricarica collegabile a qualsiasi presa elettrica. Il pacco batteria dell'auto è un "modesto" 60kWh che promette un'autonomia di 463 chilometri (288 miglia) con una singola carica. In combinazione con la ricarica solare disponibile tramite i pannelli curvi che la ricoprono, il veicolo solare elettrico può raggiungere fino a 695 chilometri di autonomia (432 miglia).

Dal momento che è improbabile che un guidatore esiga il massimo della carica della batteria ogni singolo giorno, i pannelli continuano a caricare Lightyear 0 ogni giorno, "ripianando" via via l'autonomia. Se ipotizziamo un tragitto medio quotidiano di circa 25-35 chilometri (corrispondenti a circa 1000 chilometri al mese), Lightyear 0 avrà bisogno di ricaricarsi nella presa di corrente per non più di 6 volte in un anno.

Inizia la produzione (e una nuova era)

Lightyear ha collaborato con Valmet Automotive, con sede in Finlandia, per le sue esigenze di produzione. E sarà una produzione che definire "di nicchia" è poco: gli stabilimenti produrranno un'auto alla settimana, per crescere (di quanto?) nel primo trimestre del 2023.

Nonostante i ritmi blandi, comunque, anche il reparto ricerca continua a lavorare: il modello successore di Lightyear 0 soprannominato Two, avrà ancora più autonomia e costerà di meno.

Nel mentre,l'avvio della produzione di Lightyear 0, la prima auto solare, è un grande passo avanti verso una mobilità pulita per tutti, ovunque. E la aspettavo da tempo.

Con quest'auto, mi auguro presto "imitata" da molte altre case automobilistiche, inizia l'era dei veicoli elettrici solari.

Tags: auto elettricaenergie rinnovabili

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+