FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Onde sonore ad alta frequenza ci daranno idrogeno 14 volte più facilmente

Il processo di creazione è 14 volte più facile quando esposto ad onde sonore ad alta frequenza. Verso idrogeno verde molto più economico.

13 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share54Pin13Tweet34SendShare9ShareShare7

READ THIS IN:

Oggi è il giorno in cui il Laboratorio Livermore negli USA prepara un annuncio straordinario sulla fusione nucleare, ma vi consiglio prudenza e ancora molta pazienza. Ne parleremo a cose fatte, non vogliamo inseguire rumors (almeno sul tema).

C'è tanto da dire su scoperte già ufficiali! Ad esempio, i ricercatori dell'RMIT annunciano di aver sbloccato una produzione di idrogeno verde più economica ed efficiente dal punto di vista energetico con una nuova tecnica di elettrolisi potenziata dalle onde sonore.

Con queste onde sonore ad alta frequenza attive, l'elettrolisi standard produce idrogeno verde 14 volte più facilmente e velocemente. Mica male, eh, in attesa dell'energia "infinita".

La lunga marcia

L'idrogeno verde sta provando (con una certa fatica, va detto) a diventare un importante punto di riferimento tra i combustibili a emissioni zero. Tra i suoi punti di forza, il fatto che può "trasportare" una maggiore densità di elettroni e supportare un rifornimento rapido.

L'idrogeno verde, come sapete, viene creato attraverso l'elettrolisi: si dividono le molecole d'acqua in idrogeno e ossigeno usando energia rinnovabile per attrarre ciascun gas verso un elettrodo diverso, dove l'idrogeno può essere catturato, compresso e immagazzinato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available
idrogeno verde onde sonore alta frequenza

Perché questo processo funziona molto meglio quando viene esposto ad onde sonore ad alta frequenza (10 MHz)?

Le ragioni sono almeno tre, secondo un documento di ricerca appena pubblicato sulla rivista Advanced Energy Materials (ve lo linko qui).

Prima: la vibrazione dell'acqua sottoposta a onde sonore ad alta frequenza ha l'effetto di "frustare" le molecole d'acqua più vicine agli elettrodi, scuotendole dalle reti tetraedriche in cui tendono a stabilirsi. Questo si traduce in molecole d'acqua più "libere" che possono entrare meglionin contatto con gli elettrodi.

Seconda, poiché i gas separati si raccolgono sotto forma di bolle su ogni elettrodo, le vibrazioni liberano le bolle che "bloccano" il contatto dell'elettrodo con il resto dell'acqua e limitano la reazione.

Terza, le onde sonore ad alta frequenza aiutano anche generando idronio (ioni d'acqua caricati positivamente) e creando correnti di convezione che aiutano con il trasferimento di massa.

Lo studio su onde sonore e idrogeno verde

Nei loro esperimenti, il team di ricerca ha scelto di usare elettrodi che in genere funzionano piuttosto male. Optando per elettrodi d'oro, relativamente più economici, ha "snobbato" quelli usati in genere (platino o iridio, rari e costosi). Anche l'elettrolita era più "low profile", a pH neutro, mentre di solito sono fortemente acidi o basici per migliorare la velocità di reazione.

No problem: era quello che gli scienziati volevano dimostrare. Quando il team ha attivato le onde sonore ad alta frequenza, la densità di corrente e la velocità di reazione sono aumentate di un notevole fattore 14.

Bada bene: non è una situazione in cui, per una data quantità di energia immessa in un elettrolizzatore, si ottiene 14 volte più idrogeno. È una situazione in cui l'acqua viene scissa in idrogeno e ossigeno 14 volte più rapidamente e facilmente. Ed ha comunque un effetto impressionante sull'efficienza complessiva.

Quanto, esattamente?

"Con il nostro metodo di onde sonore ad alta frequenza possiamo migliorare l'efficienza di conversione portando a un risparmio energetico netto del 27%". A dirlo è il professor Leslie Yeo, uno dei ricercatori principali.

In sintesi? Reazioni più rapide, risparmi energetici e materiali ed elettroliti a basso costo. Tre fattori cruciali che aiuteranno a ridurre il prezzo dell'idrogeno verde.

La lunga marcia continua.

Tags: idrogeno verde


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    196 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+