FuturoProssimo
No Result
View All Result
22 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Riciclo dei rifiuti, Italia campione d'Europa: e di molto, anche.

L'Italia si posiziona al primo posto in Europa per tasso di riciclo dei rifiuti urbani e speciali: ma c'è ancora da fare.

31 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Quest'anno consegna all'Italia non molti traguardi, ma uno è importante e va menzionato: l'Italia è il primo paese europeo per tasso di riciclo dei rifiuti urbani e speciali. A quanto pare, le strategie per incoraggiare i cittadini a riciclare i rifiuti in modo adeguato hanno fatto enormi passi avanti negli ultimi dieci anni, e le prospettive future sono ottime.

Campioni d'Europa

Secondo uno studio condotto da Assoambiente, l'associazione che rappresenta le imprese che gestiscono servizi ambientali e quelle dell'economia circolare, l'Italia è il paese con il tasso di riciclo dei rifiuti più alto in Europa, pari all'83,2%. È un dato nettamente superiore alla media europea del 39,2% : elevatissimo anche rispetto a paesi grandi e sviluppati come Spagna, Francia e Germania, che hanno tassi rispettivamente del 60,5%, 54,4% e 44%. Se ci concentriamo invece sul tasso di circolarità dei matieriali (la percentuale di materiale che viene poi reinserito nell'economia) siamo secondi assoluti, solo 0,6% in meno della Francia (che segna un 22,2%) e comunque molto sopra la media europea del 12,8%.

Due magnifiche notizie al prezzo di una: prima, abbiamo un primato di cui andare davvero fieri. Seconda, sappiamo già dove lavorare per migliorare: nel reimpiego dei materiali riciclati.

riciclo dei rifiuti
riciclo dei rifiuti: investire in impianti darebbe una svolta anche sul piano occupazionale.

Riciclo dei rifiuti, le regioni più virtuose

In Italia c'è una grande disparità tra le regioni in termini di riciclo. Secondo i dati dell'ISTAT, il tasso di riciclo è aumentato in tutte le regioni tranne Trento e Valle d'Aosta, che hanno registrato una diminuzione rispettivamente dello 0,9% e 0,6%. Tuttavia, Trento ha ancora la percentuale più alta di raccolta differenziata, al 76,7%. Seguono il Veneto (76,1%), la Sardegna (74,5%) e la Lombardia (73,3%). Nonostante una leggera diminuzione rispetto al 2019, Trento resta in cima alla classifica.

Il lavoro ancora da fare

Nonostante il più alto tasso di riciclo dei rifiuti e una buona circolarità, c'è ancora da fare per affidarsi completamente all'economia circolare. Una delle sfide principali è aumentare il numero di impianti di recupero e distribuirli in modo più equo in tutto il Paese. Al momento, l'Italia ne ha circa 6.500, principalmente di piccole e medie dimensioni e concentrati soprattutto al centro-nord. Per fare un raffronto, la Germania ne ha circa 10.000.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

Fermi tutti, c'è un modo più facile ed economico per riciclare batterie

Inoltre, e qui c'è un piccolo assurdo, circa 4,2 milioni di tonnellate di rifiuti urbani e industriali vengono esportati e recuperati all'estero. Noi li ricicliamo e li vendiamo (a poco), altri li recuperano e ci guadagnano. Il Governo dovrebbe aumentare il volume di rifiuti recuperati in Italia e creare posti di lavoro incentivando gli investimenti negli impianti, puntando anche sulle rinnovabili per far lavorare questi impianti e abbattere i costi dell'energia.

È importante continuare a promuovere la raccolta differenziata per preservare l'ambiente e ridurre l'impatto dei rifiuti sull'ecosistema. Prossimo obiettivo: campioni del mondo, eh?

Tags: ricicloRifiuti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+