FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Spazio

Rigel, un robot geologo viaggerà 1000 anni per studiare un esopianeta

Un robot geologo su un pianeta alieno: sembra la trama di un film, ma è un progetto appena presentato. E non è affatto senza senso.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share232Pin54Tweet145SendShare41ShareShare29
10 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti

Gli astronomi hanno trovato più di 6.000 pianeti in orbita attorno ad altre stelle negli ultimi anni, ma pochi di questi sono considerati potenzialmente abitabili. Ora che i nuovi telescopi a terra e nello spazio sono in grado di individuarli, gli scienziati scrutano le loro atmosfere cercando segni di vita: la tecnologia attuale, però, non permette di osservare oggetti attorno a stelle simili al Sole.

Per questo il prossimo grande obiettivo scientifico è inviare un veicolo spaziale con un "geologo robot" in una missione epica per esplorare la superficie di un esopianeta. Non è un film, signori: benvenuti nel progetto RIGEL.

Mille anni in viaggio

Anche se scegliessimo la stella più vicina al Sole, Tau Ceti, un veicolo spaziale con la tecnologia attuale impiegherebbe circa 1000 anni per raggiungerla. Questo non sembra un ostacolo per il progetto RIGEL (Robotic Interstellar GEological Probe). Philip Horzempa, scienziato planetario, ha da poco pubblicato un white paper, ve lo linko qui, che descrive nei dettagli questa ambiziosa missione a lungo termine.

Progettato per atterrare su un pianeta extrasolare e esplorarne la superficie, il progetto RIGEL non sarà facile, ma il documento sottolinea che l'enorme sfida ingegneristica che presenta è una delle ragioni per cui la missione dovrebbe essere avviata il più presto possibile. "Per la prima volta nella storia, un esploratore della Terra sarà in grado di camminare sulla superficie di un pianeta alieno", si legge nel paper, anche se si tratterà di una macchina, un "avatar geologo" a rappresentare l'umanità. Ho davvero detto "Avatar"? Beh, beh. Ma ditemi che non vi ricorda per niente la trama, su.

robot geologo
Ohi, amico, c'è un lavoro per te.

Date una navicella a quel robot geologo!

Il piano è quello di visitare un pianeta del sistema Tau Ceti, distante circa 10 anni luce. Si ritiene che sia il sistema più vicino che comprenda un pianeta roccioso temperato simile alla Terra o a Marte, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermarlo. La sfida ingegneristica consiste nell'aumentare la velocità del veicolo spaziale oltre ciò che è attualmente possibile. Servirebbe arrivare a 2.000 miglia/3.200 km al secondo, poco più dell'1% della velocità della luce.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Graeme Smith: "le sonde extraterrestri arriverebbero in ordine inverso"

Motori stellari, ovvero: come spostare un sistema solare

Parecchio complicato se considerate che la navicella spaziale New Horizons a propulsione nucleare, la più veloce mai lanciata dalla Terra, ha raggiunto una velocità di 10 miglia/16 km al secondo. Nel 2015 è volata vicino a Plutone e ora si trova nella lontana fascia di Kuiper.

"Raggiungere la giusta velocità richiederà uno sforzo ingegneristico mirato", ammette Horzempa. "Dovrebbe certamente essere una navicella superleggera, e probabilmente usare le onde d'urto dell'esplosione termonucleare per raggiungere le incredibili velocità necessarie". E rallentare, aggiungo, quando si tratta di arrivare.

Non è l'unica sfida da affrontare

Anche mantenere il contatto con il veicolo spaziale per molti secoli dopo che ha lasciato il sistema solare rappresenterà una sfida enorme. Ci vogliono sette minuti per inviare un segnale a Marte. Tau Ceti è un milione di volte più lontano. Horzempa suggerisce di considerare le comunicazioni laser ad alta larghezza di banda, che presto saranno testate nella missione Psyche della NASA, prevista per il 2026. Tuttavia, poiché per conservare intatti i sistemi il veicolo spaziale dovrebbe "entrare in letargo" per gran parte del viaggio, converrebbe comunicare con la Terra solo ogni 20 anni.

E qui veniamo alle altre sfide: anzitutto quella di "ibernare" per molti anni, come detto, la casa del geologo robot. O costruire sistemi di alimentazione in grado di funzionare per 1.000 anni, o scudi in grado di resistere agli impatti che ci sarebbero nella fase di passaggio tra il e il sistema che ospita la stella Tau Ceti.

geologo robot
Ci rivediamo tra 1000 anni.

Possiamo farcela con le conoscenze attuali?

Le missioni della NASA in corso potrebbero contribuire al progetto RIGEL, secondo il paper, per una sorta di "prove generali". Il Mars Exploration Program potrebbe sviluppare nuovi rover anche in prospettiva di un viaggio millenario. E una missione preparatoria potrebbe testare il robot geologo su Marte: per la NASA si tratterebbe "solo" di creare qualcosa che entri in orbita marziana, identifichi un sito di atterraggio, arrivi ed esplori la superficie completamente in autonomia per almeno un paio d'anni.

Tutto questo, dice Horzempa, con un piano iniziale da sviluppare entro il 2029.

Robot geologo su un pianeta aliena: un nuovo, gigantesco programma Apollo.

Ammetto di aver aggrottato più volte le ciglia leggendo il piano di Horzempa: una epica corsa allo spazio, ma su base plurisecolare. Però è l'unico modo per esplorare esopianeti. Non esiste una soluzione "magica" a questo problema: un viaggio interstellare richiede questo tempo.

Non basta una sola generazione, ne servono molte. Per questo, che sia RIGEL o un altro progetto, se vogliamo lasciare un'eredità spaziale alle generazioni future dobbiamo fare anche questo.

Non vedo l'ora di vederti partire, geologo dei miei stivali.

Tags: esplorazione spaziale

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+