FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

SHeaLDS, sensori high-tech per robot autoriparanti

I ricercatori hanno sviluppato speciali sensori ottici in grado di dare a un robot morbido delle caratteristiche autoriparanti.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share15Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2
11 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

I robot sono sempre più sulla cresta dell'onda. Hanno già invaso le fabbriche, e si preparano ad entrare nelle nostre case sulle loro gambe.

Li adoperiamo sempre più spesso, purtuttavia, per andare in ambienti remoti che gli esseri umani non possono raggiungere, come in fondo al mare o nello spazio esterno lontano. Per avventurarsi laggiù non avranno bisogno solo di energia e di un mezzo per arrivarci: dovranno essere anche capaci di prendersi cura di loro stessi. In pratica: autoriparanti.

Per questo, un team guidato da Rob Shepherd, professore associato di ingegneria meccanica e aerospaziale presso il Cornell Engineering, ha combinato sensori ottici con un materiale composito per creare un robot morbido che rileva quando e dove è stato danneggiato, e poi si guarisce da solo.

Autoriparanti
Il prof. Shepherd (a sinistra)

Come nascono i robot autoriparanti

L'articolo scientifico che presenta i risultati ottenuti da Shepherd e colleghi, "Sensori ottici autonomi per la guarigione dei danni nei sistemi morbidi intelligenti", è stato pubblicato il 7 dicembre su Science Advances. Ve lo linko qui.

"Il nostro laboratorio cerca di rendere i robot più resistenti e agili, in modo che operino più a lungo e con più capacità", dice Shepherd.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Creato cyborg dotato di olfatto, con AI e antenne prese dalle locuste

Scrivere senza usare tastiere grazie all'intelligenza artificiale "spray"

Le fasi dello studio

Il primo passo perché tale riparazione possa avvenire è che il robot deve essere in grado di identificare che c'è, in effetti, qualcosa che deve essere riparato.

Per questo, il laboratorio di robotica organica di Shepherd ha creato sensori ottici elastici. Nell'ultimo studio, i ricercatori hanno combinato i sensori con degli elastomeri in grado di "guarire" i danni che ricevono.

Il risultato? SHeaLDS, delle "guide luminose autoriparanti" che forniscono un rilevamento dinamico affidabile, sono resistenti ai danni e possono auto-guarirsi da tagli a temperatura ambiente senza alcun intervento esterno.

Per dimostrare la tecnologia, i ricercatori hanno installato i SHeaLDS in un soft robot, una sorta di stella marina a quattro zampe. I ricercatori hanno forato una delle sue zampe per sei volte, e il robot ha rilevato il danno "autoguarendosi" in circa un minuto. Non solo: il robot autoriparante ha anche adattato autonomamente il suo andamento in base al danno che aveva rilevato.

Robot autoriparanti, ci sono punti deboli?

Una su tutte, la faccio breve: il materiale è resistente, ma non è comunque indistruttibile.

"Ha proprietà simili alla carne umana", ha affermato Shepherd. "Non guarisce bene dalle bruciature, o da esposizione ad acidi, perché cambiano le sue proprietà chimiche. Ma sui tagli fa un lavoro grandioso".

Shepherd prevede di integrare i SHeaLDS con algoritmi di machine learning che riconoscono gli eventi tattili. In pratica la via per creare "un robot molto resistente che ha superfici esterne autoriparanti e sensibili all'ambiente esterno". In una parola: pelle.

Un altro passo verso robot più simili a noi.

Tags: sensori

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+