FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

Tre case che possono salvare il mondo

Tre esempi (e una riflessione) su come si può salvare il mondo cambiando modi, materiali e meccanismi di costruzione.

12 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share47Pin12Tweet29SendShare8ShareShare6

READ THIS IN:

È il momento di guardare in faccia la dura verità: le nostre case e il nostro modo di costruirle sono un problema per l'ambiente. Sono costruite con risorse preziose, consumano molta energia per funzionare, producono un'enorme quantità di rifiuti. Anche se stiamo diventando più efficienti nell'utilizzo dell'energia nei nostri edifici, nel 2021 le emissioni di carbonio da edifici e costruzioni hanno raggiunto un record storico. Che si fa?

E se una casa potesse nutrire sia chi vi abita che il mondo esterno, e anche fornire energia, aumentare la biodiversità e creare un legame di comunità, senza lasciare tracce alla fine del suo ciclo vitale? Sarebbe fantastico. Qualcuno ha iniziato a raccogliere esempi, molti esempi concreti di case così. Case che possono salvare il mondo.

Case che possono salvare il mondo

"Houses That Can Save the World" è un libro scritto da Courtenay Smith e Sean Topham che raccoglie oltre 150 progetti di case sostenibili e green, alcuni ancora in fase di concept, altri già realizzati. È un magnifico libro, uscito in versione inglese, francese e spagnola (per quella italiana il paradiso può attendere). A titolo di 'assaggio' vi posto qui tre progetti che ho trovato tra i più interessanti.

1 Ricostruzione del villaggio di Jintai, Bazhong, Cina (2017)

case che possono salvare il mondo
Case che possono salvare il mondo - Cina

Le abitazioni del paese sono state distrutte da un terremoto nel 2008 e poi da una frana nel 2011. Rural Urban Framework ha lavorato insieme al governo e alle organizzazioni non profit per creare una comunità di 22 case che incoraggiano l'autosufficienza. Tra le soluzioni adottate ci sono tetti per orti, raccolta dell'acqua, un generatore di biogas e un sistema di trattamento dei rifiuti di bambù. Il piano terra è condiviso tra tutte le abitazioni. Il paradigma: case che si allontanano dall'idea del consumismo e si dirigono verso l'architettura circolare. Un buon esempio di come si possa tornare a considerare se stessi e la propria comunità come un sistema quasi autonomo.

2 Presence in Hormuz 2, Hormuz, Iran (2020)

case che possono salvare il mondo
Case che possono salvare il mondo - Iran

Questi edifici colorati sono realizzati utilizzando il sistema SuperAdobe concepito dall'organizzazione no-profit CalEarth. Il metodo per costruire queste strutture a cupola è stato sperimentato da un famoso architetto, Nader Khalili. I sacchi di sabbia sono riempiti con terra umida, disposti in bobine e rinforzati con filo spinato e talvolta cemento, calce o asfalto tra gli strati. L'esterno è rifinito con intonaco, proteggendo la struttura dall'erosione. A Hormuz, 200 edifici sono stati realizzati in questo modo (per creare un villaggio vacanze).

3 Casa Covida, San Luis Valley, Colorado (2020)

casa covida
Case che possono salvare il mondo - USA

Casa Covida, situata nel San Luis Valley del Colorado, è un edificio unico realizzato grazie alla stampa in 3D e costruito in perfetta armonia con l'architettura della zona. Il legno utilizzato per la costruzione proviene da alberi danneggiati dal coleottero del pino mugo, cosa che rende questo edificio ancora più speciale. Un tetto gonfiabile protegge i residenti dalle intemperie e intrappola il calore, garantendo una vita confortevole e sostenibile.

Case per salvare il mondo, dobbiamo lavorarci su

Attuare le idee alla base di queste abitazioni che possono salvare il mondo è la vera sfida del prossimo futuro in edilizia. Quando si tratta di costruire in modi non convenzionali, diventa difficile trovare persone che lo facciano. O diventa incredibilmente costoso, o richiede molto tempo. Serve cambiare il paradigma, concentrandosi sull'utilizzo di materiali locali e tecniche di costruzione tradizionali, in contrasto con l'approccio modernista globale dominante nel settore edilizio. Per gli autori del libro, lo stile "modernista" che non tiene conto del contesto ha portato alla distruzione del pianeta.

L'industria del calcestruzzo e del cemento è cresciuta di dieci volte negli ultimi 65 anni. La produzione di acciaio è triplicata e quella di legno a basso impatto ambientale è rimasta pressoché stagnante. Un recente rapporto delle Nazioni Unite ha stimato che nel 2021 la produzione di cemento, acciaio e alluminio ha contribuito ulteriormente al 4% del consumo energetico globale e al 6% delle emissioni globali.

Rimbocchiamoci le maniche, perchè il futuro va letteralmente costruito, ma in modo diverso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua purificata ed energia pulita dal filtro del futuro

Un super fungo "a strati" può sostituire plastica, pelle e legno

Tags: bioediliziasostenibilità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+