FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Ufficiale, cella solare tandem perovskite/silicio ottiene efficienza del 32,5%

La cella solare tandem non smette di stupire: la combinazione di perovskite e silicio rompe anche la barriera del 32% di efficienza.

20 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share143Pin33Tweet90SendShare25ShareShare18

READ THIS IN:

Un nuovo record mondiale di efficienza di conversione della luce solare in energia elettrica è stato raggiunto da una cella solare tandem presso l'Helmholz Zentrum Berlin (HZB). Costituita da una cella inferiore in silicio e una superiore in perovskite, la cella è in grado di convertire il 32,5% della radiazione solare incidente in elettricità. Il valore è ufficiale, ha ricevuto conferma dall'istituto di certificazione ESTI in Italia e già aggiunto alla tabella delle tecnologie delle celle solari del NREL (National Renewable Energy Lab) negli Stati Uniti.

"Il notevole aumento dell'efficienza delle celle solari tandem a perovskite e silicio è una vera e propria svolta, che nessuno di noi avrebbe potuto immaginare solo pochi mesi fa". A dirlo è il Professor Steve Albrecht, che ha guidato la ricerca.

Tutte le squadre coinvolte all'HZB, in particolare il PV Competence Center e il HySPRINT Innovation lab, hanno lavorato con dedizione e hanno ottenuto risultati straordinari.

Steve Albrecht, HZB

Nuova interfaccia, nuova fase

Il successo straordinario nello sviluppo di una perovskite altamente avanzata è figlio di una intuizione brillante. La dott.ssa Silvia Mariotti e il dott. Eike Köhnen hanno lavorato per creare una modifica dell'interfaccia che riduce le perdite di ricombinazione dei portatori di carica e hanno utilizzato un'analisi accurata per comprendere le proprietà uniche di questa modifica. Grazie all'impegno di questi scienziati, questa tecnologia è stata implementata con successo in celle solari tandem e ulteriormente ottimizzata con miglioramenti ottici.

Risultato? Il più alto fotovoltaggio (tensione a circuito aperto) di sempre, la più alta efficienza di sempre.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ESA, l'Europa vuol fare sul serio con l’energia solare spaziale

Vernice solare: a che punto siamo?

Cella solare tandem perovskite/silicio, crescita continua

L'ultimo decennio ha portato sempre più record di efficienza per questa cella solare perovskite silicio, ed è una crescita che sembra accelerare. Negli ultimi 2 anni, ad esempio: 2021, il team di HZB raggiunge un'efficienza del 29,8% usando nanostrutture periodiche. Estate 2022, l'EPFL (Politecnico di Losanna) in Svizzera ha presentato una cella tandem con un'efficienza del 31,3%. Oggi, meno di 6 mesi dopo, siamo al 32,5%.

Sembra che la strada sia quella giusta

Immaginate di avere una sorta di super-cellula solare che può catturare e convertire l'energia luminosa di tutto lo spettro della luce visibile. Questa meraviglia tecnologica è chiamata cella solare tandem e funziona grazie a due celle separate: una inferiore in silicio e una superiore in perovskite.

La cella inferiore è responsabile della conversione della luce rossa e del vicino infrarosso, mentre la cella superiore si occupa della luce blu.

Ma come fa questa cella solare in perovskite e silicio a funzionare così efficacemente? Grazie a strati sottili di materiali speciali che aiutano a ottimizzare l'utilizzo della luce e a minimizzare le perdite elettriche. Non solo è straordinariamente efficiente, ma anche esteticamente gradevole, come vedete in questa illustrazione di Eike Köhnen/HZB.

Cella solare tandem perovskite silicio

Celle solari tandem perovskite/silicio, e ora?

Il Prof. Bernd Rech, direttore scientifico di HZB, ha espresso la propria soddisfazione per questo risultato: "Siamo molto entusiasti del nuovo valore, perché dimostra che la tecnologia tandem perovskite/silicio è molto promettente per contribuire a un approvvigionamento energetico sostenibile".

Ha ragione: il grafico NREL mostra chiaramente come gli ultimi aumenti di efficienza da parte di HZB e EPFL siano stati davvero spettacolari.

Speriamo che, con il progresso della ricerca e dello sviluppo, questa tecnologia possa diventare sempre più accessibile e conveniente per le famiglie e le aziende di tutto il mondo.

Tags: energia solare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    185 Condivisioni
    Share 74 Tweet 46
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+