FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

WeTac, la pelle in idrogel per toccare la realtà virtuale

Gli ingegneri della City University di Hong Kong hanno sviluppato una "pelle" elettronica sottile e indossabile per toccare e manipolare oggetti virtuali (o reali, a distanza).

16 Dicembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share64Pin15Tweet40SendShare11ShareShare8

READ THIS IN:

La tecnologia sta facendo grandi progressi nel coinvolgere i nostri occhi e le nostre orecchie nei mondi virtuali, ma per il tatto la cosa è più difficile. Gli ingegneri della City University di Hong Kong hanno sviluppato WeTac, una "pelle" elettronica sottile e indossabile che fornisce feedback tattili agli utenti in realtà virtuale e aumentata. Può spazzare via la pletora di dispositivi indossabili (e ridicoli) che oggi permettono agli utenti di toccare e manipolare oggetti virtuali.

Come funziona WeTac? Che possiamo "toccare"?

Il sistema WeTac consiste in un idrogel adesivo che si posiziona sulla mano e sulle dita. È collegato a una piccola batteria (ricaricabile wireless) e a un sistema di comunicazione Bluetooth situato sull'avambraccio. L'idrogel è dotato di 32 elettrodi disseminati sulla mano, sul pollice e sulle dita, attraverso i quali si trasmettono correnti elettriche per creare sensazioni tattili. Stimolando diverse combinazioni di questi elettrodi a diverse intensità, WeTac può simulare una serie di esperienze: ad esempio toccare e afferrare una pallina da tennis, o sentire un topolino virtuale camminare sulla propria mano. Le sensazioni possono anche essere aumentate per diventare scomode (ma non dolorose), fornendo un feedback negativo per azioni come toccare un cactus (sempre virtuale).

toccare oggetti virtuali
Chi ha paura di toccare un topolino virtuale?

Cosa potremo farci?

Il team afferma che questo sistema può essere utilizzato in combinazione con la realtà virtuale o aumentata, aprendo la possibilità a numerose applicazioni innovative. Sorvolo su tutto ciò che potremmo toccare nel corso delle nostre scorribande attraverso videogiochi VR o AR (la caccia ai Pokémon assumerebbe un altro senso): per non dire del mercato legato all'eros. Mi limito a dire che tra i campi di applicazione interessanti e più "seri" c'è quello del controllo a distanza dei robot. Riuscire a ricevere un feedback tattile quando un robot afferra oggetti a distanza può accelerare enormemente l'applicazione di questo strumento. WeTac potrebbe essere usato anche per aiutare le persone a imparare nuove abilità, come la chirurgia o il pilotaggio di un aereo, in modo più immersivo e realistico. Inoltre, potrebbe anche essere utilizzato per fornire supporto a distanza a persone con disabilità o per aiutare gli operatori a lavorare in ambienti pericolosi

Se volete dare un'occhiata a WeTac in azione, trovate qui sotto il video. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Machine Intelligence e ve la linko qui. Non ci resta che attendere per "toccare con mano" questa innovazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Metà cibo e metà verso: tra i trend 2023 cene "aumentate" e subacquee

Geenee AR, AI e realtà aumentata insieme per la virtual fashion

Tags: idrogelrealtà aumentatarealtà virtualetatto


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+