FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Italia Next

1L, nasce a Carrara (e dove, sennò?) il robot scultore

Un robot scultore (italiano) va avanti tra endorsement illustri e qualche resistenza: farà fuori il lato umano dell'arte, o lo esalterà?

9 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Come un fulmine a ciel sereno, una nuova presenza si è fatta strada nella scena scultorea di Carrara, in Italia, dove Michelangelo ha creato il famoso David. Si tratta di "1L", un robot ideato dalla startup Robotor per risolvere alcuni problem legati alla realizzazione di sculture. Quali? Ad esempio, la durata dei lavori. O la quantità di rifiuti e materiale sprecato prodotta nell'esecuzione delle opere. Un robot scultore come 1L rappresenta una vera e propria innovazione, ma in questo campo rischia di tirarsi dietro parecchi malumori.

Come funziona 1L, il robot scultore di Robotor

Immaginate un pezzo di "marcantonio" alto 4 metri (13 piedi) che scolpisce il marmo di Carrara con un trapano rivestito di polvere di diamanti sintetici. Ed è in grado di completare un progetto in soli quattro giorni, decine di volte più rapidamente di uno scultore umano. L1 è stato progettato per lavorare ininterrottamente giorno e notte, e il suo braccio meccanico è in grado di scolpire opere d'arte meravigliose che rivaleggiano con i capolavori di artisti del calibro di Michelangelo, Donatello e Canova. I risultati sono davvero sorprendenti!

robot scultore

Così si uccide l'arte, però. O no?

L'Italia è conosciuta in tutto il mondo per la sua straordinaria scena artistica storica. Capolavori assoluti, senza tempo, e realizzati completamente a mano, con ingegno e capacità umane. Cosa succederebbe se un robot scultore entrasse a far parte del panorama artistico italiano? Ci sarebbe il rischio che questo cambiamento elimini la maestria dietro la scultura?

Giacomo Massari, il fondatore di Robotor, non la pensa così. Secondo lui, il robot è in grado di fare il 99% del lavoro, ma ha ancora bisogno di quel tocco umano per completare la scultura e trasformarla in qualcosa degno di essere esposto in un museo. Inoltre, Massari sottolinea che 1L è più un "assistente scultore", poiché permette agli artisti di risparmiare tempo ed evitare errori. Non tutti sono convinti da queste argomentazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

I robot invadono i templi indù: la fede in crisi?

A un anno dal suo lancio l'idea di un robot scultore, non è un mistero, incontra ancora qualche resistenza all'interno della comunità artistica. Lorenzo Calcinai, dell'officina del Duomo di Firenze, dice che se i robot prendono il sopravvento anche in questo campo "corriamo il rischio di dimenticare come si lavora con le nostre mani", e spera che alcune competenze artigianali continuino a prevalere.

Nel mentre, però, artisti come Jeff Koons e Maurizio Cattelan stanno già lavorando con Massari per trasformare le loro idee in sculture grazie alle mani robotiche di 1L. Non sarà un artista, ma non si tira mai indietro.

Tags: robotscultura


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+