FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

AGNES, la tuta del MIT che rende anziani

Un dispositivo indossabile fornisce al corpo le esperienze fisiche di una vita da anziani: sorprendente, istruttivo, utile.

30 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

I visitatori che entrano nell'AgeLab del MIT incontrano un curioso padrone di casa: una sorta di manichino che indossa una tuta lucida e un paio di occhiali rossi. Sulle prime fa una strana impressione, ma l'effetto arriva pensando a ciò che si trova sotto la tuta: una serie di pesi e corde elastiche, guanti ingombranti e altri dispositivi. Insieme, costituiscono AGNES, acronimo di Age Gain Now Empathy System. A cosa serve AGNES? Beh, a diventare anziani. Almeno finché la si indossa.

Anziani prêt-à-porter

AGNES è un insieme indossabile di sistemi progettato per simulare le sensazioni che si provano nel vivere come anziani di 80 anni con condizioni di salute croniche.

La tuta è in grado di far sperimentare a chi la indossa la perdita di massa muscolare, la riduzione della mobilità e della flessibilità delle articolazioni, la perdita di equilibrio e di sensibilità tattile. Gli occhiali rossi simulano problemi visivi come la perdita di diottrie e la retinopatia diabetica.

A cosa serve?

Rendendo istantaneamente anziani, la tuta AGNES provoca reazioni sorprendenti, a volte avvilenti. Ma non è solo un'esperienza di impatto che mette a confronto con l'invecchiamento: la tuta può aiutare progettisti, ingegneri, dirigenti e professionisti del settore assistenziale a capire meglio il mondo fisico e sociale, per creare prodotti e servizi migliori per gli anziani.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

MIT, tecnologia ad aerogel tiene freschi cibi e oggetti senza usare elettricità

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Anziani
Due ehm, anziani che socializzano.

"AGNES è il risultato di un impegno collaborativo e progressivo da parte di ricercatori e studenti del MIT," spiega Joe Coughlin, direttore del MIT AgeLab. "È nato con un supporto per il collo e delle bande elastiche per comprendere meglio le difficoltà che gli anziani incontrano nell'entrare e uscire dall'auto. Oggi, viene usato per fornire a ricercatori e studenti un'idea della fatica, della frustrazione e dell'attrito che gli anziani sperimentano."

Grazie ad AGNES vengono progettati sistemi di trasporto pubblico, ambienti di vendita al dettaglio, dispositivi medici e perfino packaging di prodotto.

Un modo, in fondo, per vedere in anticipo il futuro e provare a migliorarlo.

Tags: MITVecchiaia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    191 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+