FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Trasporti

Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

Il piano "innovativo" di retrofit elettrico alle auto esalta Akio Toyoda, ma lascia perplessi gli addetti ai lavori e può limitare Toyota.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share147Pin34Tweet92SendShare26ShareShare18
13 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Akio Toyoda non vuol saperne di mollare la presa: dopo aver definito "sopravvalutate" le auto elettriche (di fatto consegnando un colosso mondiale come il suo ad una retroguardia nella transizione elettrica), ora fa un parziale passo avanti. Il CEO di Toyota ha proposto un'idea "innovativa" durante il recente Salone dell'Auto di Tokio: invece di comprare auto elettriche, che ne dite di sostituire solo il motore, passando alla batteria (o ad una cella a idrogeno)?

In sostanza, per accelerare la lotta al cambiamento climatico, la proposta è quella di elettrificare i veicoli circolanti, per una sostituzione meno traumatica. Dite che ha senso? Almeno sulla carta potrebbe. Però, però.

Akio Toyoda: convertire un mondo su ruote

Il nocciolo dell'intervento del CEO di Toyota è che sostituendo i powertrain tradizionali con componenti per l'alimentazione elettrica o celle a combustibile, si potrebbero ottenere notevoli vantaggi per la riduzione delle emissioni di CO2.

Akio Toyoda
Akio Toyoda nel corso del suo intervento.

Tuttavia, queste affermazioni hanno sollevato opinioni contrastanti tra gli esperti del settore. Alcuni le hanno interpretate come una dimostrazione della volontà dell'azienda di esplorare diverse opzioni per raggiungere l'obiettivo di emissioni zero. Altri hanno notato che potrebbe indicare una mancanza di impegno da parte di Toyota verso l'adozione completa dell'elettrico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lightyear 0, prima auto elettrica solare al mondo, entra in produzione

Toyota sviluppa una cartuccia per rendere portatile l’idrogeno

Io sono convinto di questa seconda ipotesi, e istintivamente non mi piace. Non mi piace, perchè è come se Toyota scommettesse sul fallimento del cronoprogramma della transizione energetica, candidandosi come casa madre di un limbo nel quale le cose stentano a concretizzarsi. Lo ripeto, per me è retroguardia.

Toyota rischia di perdere il treno dell'elettrico?

Nonostante il recente, ambizioso piano di elettrificazione della propria gamma di veicoli (con l'obiettivo di lanciare ben 16 modelli a zero emissioni nei prossimi anni), questa posizione ambivalente lascia ancora dubbi. Certo, se fossimo nel 2025, a soli 10 anni dal divieto UE di vendita di auto a benzina, i giochi sarebbero già fatti. Abbiamo autentici leoni come BMW e Volkswagen, senza contare l'onnipresente Tesla e l'emergente Ford. Trovandoci all'inizio del 2023 si può ancora fare qualcosa, ma qualcuno tolga il microfono al buon Akio Toyoda.

Tags: auto elettricatoyota

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+