FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Amsterdam inaugura il suo parcheggio subacqueo per biciclette

Amsterdam si immerge (è il caso di dirlo) nella soluzione dei parcheggi per biciclette con un nuovo parcheggio sotterraneo, anzi: subacqueo.

27 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

I cittadini olandesi adorano spostarsi in bicicletta, complice anche la struttura del loro territorio: trovare un posto dove parcheggiare, però, può essere un bel problema. Per risolverlo, Amsterdam aveva pianificato nel settembre 2021 un ambizioso progetto, che oggi vede finalmente la luce: un parcheggio subacqueo per biciclette.

Migliaia di bici sott'acqua

Come parte di un piano "complessivo" di restyling, la città di Amsterdam sta rendendo l'area intorno alla stazione centrale più accessibile ai pedoni costruendo due nuovi parcheggi per biciclette: uno sottoterra, l'altro subacqueo. I lavori sono stati affidati dallo studio di architettura wUrck di Rotterdam a più di 9 metri di profondità (può sembrare poco, ma dovete considerare che praticamente i Paesi Bassi sono sull'acqua. Talvolta NELL'acqua).

parcheggio subacqueo bici

Il lieto compito di tagliare il nastro è toccato a Vivianne Heijnen, il Ministro dell'Ambiente, che ieri (25 gennaio) ha ufficialmente inaugurato quello che al momento è il più grande parcheggio per biciclette della città. 7000 velocipedi custoditi con cura in uno spettacolare amnbiente luminoso e arioso, ovviamente a tema acquatico.

Un debutto subacqueo che non resterà isolato

Al nuovo parcheggio subacqueo si può accedere dal livello della strada attraverso passerelle fisse e mobili. È un gran bel vedere, ma a mio parere la cosa più bella è quella che NON si vede. Una struttura del genere non solo ha impatto zero sullo spazio di superficie, ma permette di ristrutturare anche le aree che prima erano adibite ad altro. Nelle prossime settimane, ad esempio, una buona parte delle rastrelliere portabiciclette saranno rimosse per migliorare l'estetica di tutta l'area della stazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le "Roboat" a guida autonoma pronte per i test sui canali di Amsterdam

Amsterdam, il garage subacqueo per bici migliora pure gli habitat acquatici

Een kijkje in de nieuwe (en grootste) fietsenstalling van onze stad! 🚲 Deze is vandaag geopend en ligt aan de centrumkant van het Centraal Station.

↔️In totaal is hier ruimte voor 7.000 fietsen.

📅Op 28 januari vieren we de vernieuwing van het Stationseiland. Ben jij er bij?🎉 pic.twitter.com/HIvJ9NelTf

— Gemeente Amsterdam (@AmsterdamNL) January 25, 2023

E non è finita qui. L'esempio sarà un paradigma per altre strutture di questo tipo: il prossimo mese aprirà una seconda struttura da 4000 biciclette sulla vicina IJboulevard. Ah, se si potesse fare la stessa cosa (con la stessa facilità, intendo) anche per le quattro ruote!

Tags: amsterdambiciclettepaesi bassi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+