FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Approvato il primo vaccino contro la peste delle api

Gli USA fanno un passo cruciale nella lotta per salvare le api, approvando il primo vaccino per proteggerle dalla peste che le sta decimando.

10 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share14Pin4Tweet9SendShare2ShareShare2

READ THIS IN:

Molto presto gli apicoltori statunitensi avranno un'arma in più contro la malattia che minaccia i loro preziosi alveari. Un vaccino progettato dalla società biotecnologica Dalan Animal Health, che punta a debellare la devastante peste americana delle api (AFB), causata da un batterio chiamato paenibacillus larvae.

La peste delle api è una minaccia di specie

Questa terribile piaga può decimare un intero alveare in sole tre settimane, lasciando agli apicoltori poco tempo per reagire.

Prende di mira le delicate larve delle api, che, una volta infettate, diventano vittime sacrificali nella sua sete di distruzione. E quando succede è difficilissimo da debellare. A quel punto non si può fare altro che bruciare l'alveare, gli attrezzi e perfino le api stesse.

Eppure, anche questo non è sufficiente. Anche una singola spora sopravvissuta può rimanere in attesa per 70 anni, pronta a infettare la prossima colonia che incontra.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

No, gli UFO in giro per il mondo non sono extraterrestri. Magari lo fossero.

Proteggere le api, e noi stessi

Nel 2022, Dalan ha intrapreso un'avventura emozionante, sponsorizzando uno studio controllato con placebo per valutare la sicurezza e l'efficacia del loro vaccino contro la malattia AFB delle api. I risultati? Sorprendenti. Non solo il farmaco ha salvato le vite delle api operaie e della regina, ma ha anche conferito una preziosa immunità alla generazione successiva.

Api

Il vaccino viene inserito nel cibo delle api operaie e poi trasferito attraverso la regina, attraverso la preziosa "pappa reale" che nutre tutto l'alveare.

Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha riconosciuto l'importanza di questo trattamento e ha concesso una licenza condizionale di due anni per il vaccino delle api di Dalan. Tuttavia, c'è la possibilità che il trattamento venga esteso per un uso più ampio oltre questo periodo, se tutto va come previsto.

Un vaccino per il futuro

Il ddeclino globale delle api mellifere è un problema serissimo, e non è un caso che si cerchino soluzioni di ogni genere. Negli Stati Uniti, fattori come l'allevamento intensivo, i pesticidi dannosi e il cambiamento climatico hanno causato la scomparsa di ben il 90% delle api dal 1962.

Questa situazione è un esempio emblematico di una crisi globale degli impollinatori che mette a rischio non solo gli ecosistemi naturali, ma anche un terzo dell'approvvigionamento alimentare globale e la nutrizione della nostra stessa specie.

Uno studio condotto dalla prestigiosa Università di Harvard, e pubblicato lo scorso mese su Environmental Health Perspectives (ve lo linko qui) ha svelato una triste realtà: la crisi dell'impollinazione sta inesorabilmente diminuendo la produzione di frutta, verdura e noci, al momento del 5%. Molte persone, specie in nazioni a basso reddito, si troveranno senza accesso ad alimenti salutari: con oltre 400.000 morti in più.

In sintesi, un vaccino che protegge le api protegge anche noi.

Tags: Apiusavaccini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+