FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

ART, tartaruga robotica che cambierà la locomozione delle macchine

Quella allo studio a Yale non è una "semplice" tartaruga robotica, ma il paradigma di come potrebbero muoversi i robot in futuro.

4 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share27Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3

READ THIS IN:

Una nuova tartaruga robotica in corso di sviluppo alla Yale University potrebbe rivoluzionare l'esplorazione di regioni insidiose dove la terra incontra il mare. Grazie alla sua straordinaria capacità di trasformare i suoi, infatti, questo robot anfibio può procedere con successo sia in acqua che sulla terraferma. Secondo Rebecca Kramer-Bottiglio della Yale University, "la maggior parte dei robot anfibi usa sistemi di propulsione dedicati in ogni ambiente, ma il nostro sistema adatta un unico meccanismo di propulsione per entrambi gli ambienti. ART (questo il nome della tartaruga cibernetica) ha quattro arti che possono passare da uno stato di pinna per la locomozione acquatica a uno stato di gamba per la locomozione terrestre".

Come funziona la tartaruga robotica ART?

tartaruga robotica
Varie immagini del prototipo di tartaruga robotica con le sue diverse configurazioni

Nello studio pubblicato recentemente su Nature (ve lo linko qui), il team di Yale descrive nei dettagli il funzionamento di ART. I suoi arti robotici morbidi sono una meraviglia tecnologica, progettati per cambiare forma in modo rapido e preciso. Ognuno di essi è avvolto in un materiale composito polimerico che si ammorbidisce quando riscaldato e diventa rigido quando si raffredda.

Per modificare la forma dell'arto, un sistema interno riscalda il materiale esterno, permettendo a un "muscolo" robotico sottostante di gonfiarsi o sgonfiarsi. Questo tramuta una pinna piatta in una gamba arrotondata o viceversa. Una volta che il polimero si è raffreddato e indurito intorno alla nuova forma, il processo è completo, e questo può avvenire in soli due minuti.

Il telaio modulare del robot è protetto da tubi sigillati in PVC per mantenere i componenti elettronici al sicuro dall'acqua, mentre un guscio stampato in 3D conferisce al robot una forma aerodinamica e uno spazio per regolare la galleggiabilità con l'aria o la zavorra.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una lucertola robot per esplorare la superficie di Marte

FAIRY, micro robot che vola sospinto dal vento come un soffione

Soft robot e robotica tradizionale in un solo dispositivo

tartaruga robotica
Il meccanismo di locomozione della tartaruga robotica ART.

L'unicum di questa tartaruga robotica (per la quale ancora una volta dobbiamo ringraziare la biomimetica. La Natura è sempre maestra) è che combina tecniche robotiche tradizionali e morbide. "È un vero trasformista" afferma Tønnes Nygaard, esperto di robotica all'Università Metropolitana di Oslo. Tradizionalmente, la mobilità dei robot è rigida e precisa: d'altro canto, i robot soft non hanno la struttura adatta a reggere in particolari situazioni.

ART somma entrambe le cose: grazie a questo approccio, i robot potranno muoversi in modo più fluido e adattarsi a diverse superfici e ambienti. Spostarsi senza dover portare con sé sistemi di propulsione aggiuntivi che potrebbero ridurre l'efficienza del loro movimento. Consumando la stessa energia di un robot "tradizionale".

Prossimi passi

La tartaruga robotica sta ancora cercando di raggiungere il traguardo, ma i ricercatori stanno lavorando sodo per risolvere alcune problematiche. Attualmente, il prototipo dipende da un cavo per l'alimentazione e la comunicazione, e i suoi movimenti sono ancora un po' goffi. Sono curioso di vedere cosa questi esperti riusciranno a creare tra qualche anno. La direzione sembra quella giusta, e può cambiare l'intero sistema di locomozione che adottano attualmente le macchine.

Tags: biomimeticasoft robot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+