FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Germania, pannelli solari autopulenti grazie a un rivestimento ultrasottile

Un avanzamento importante nel campo del fotovoltaico: i pannelli autopulenti permetteranno impianti più grandi e maggiore efficienza.

30 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Un team di ingegneri tedeschi potrebbe aver risolto il problema della pulizia dei pannelli solari con lo sviluppo di un rivestimento ultra-sottile che li rende autopulenti. Il solare è la più grande fonte di energia rinnovabile ed è in costante crescita. Tra i suoi limiti, però, quello della scalabilità: i pannelli prendono polvere. Pulirne milioni è terribilmente difficile e costoso, che si tratti di soluzioni robotiche o (peggio mi sento) manuali. Il nuovo rivestimento sviluppato dal Fraunhofer Institute in Germania rappresenta un passo avanti verso la realizzazione di pannelli solari "ideali", capaci di pulirsi da soli.

Come funziona il rivestimento per pannelli solari autopulenti?

Il team del Fraunhofer ha sviluppato un rivestimento che cambia la sua risposta all'acqua in base all'ora del giorno, permettendo una facile rimozione della polvere e dello sporco. La chiave di questo processo è l'ossido di titanio, che di solito respinge l'acqua facendole formare micro gocce che scivolano via facilmente. Tuttavia, quando viene esposto alla luce UV, cambia stato e diventa fortemente attrattivo verso l'acqua, mantenendo la superficie bagnata. In pratica: pannelli che catturano lo sporco, poi lo fanno scivolare via con l'acqua. In una parola: pannelli autopulenti.

E non è tutto: quando viene attivato con la luce UV, l'ossido di titanio distrugge le molecole organiche, sterilizzando la superficie in modo efficace.

pannelli autopulenti
Presto un antico ricordo.

La roadmap verso la produzione di massa

Come se non bastassero le sue caratteristiche già notevoli, il nuovo rivestimento appena sviluppato può essere prodotto in serie roll-to-roll. Per chi non lo sapesse, è un procedimento di stampa per bobine: sissignore, rotoli di rivestimenti autopulenti da applicare a celle solari, finestre e altre superfici esistenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Celle solari semitrasparenti, altro che problemi: le piante crescono meglio

Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

Durante i test, gli ingegneri hanno realizzato un primo, piccolo impianto pilota per produrre "rotoli" di vetro sottile con il rivestimento di ossido di titanio, che ha uno spessore di fino a 150 nanometri. Tuttavia, come potrete immaginare, per quanto sia sottile il vetro è fragile e vulnerabile al calore, per cui gli sforzi del Fraunhofer ora sono concentrati sull'utilizzo di pellicole polimeriche.

Siamo vicini ad un avanzamento importante nel campo del fotovoltaico: pannelli autopulenti significa pannelli più efficienti, meno soggetti alle intemperie o (ad esempio) agli aridi e polverosi ambienti desertici, dove potrebbero sorgere molti megaimpianti. Seguiremo tutti gli sviluppi di questa ricerca.

Tags: fotovoltaicofraunhofer institutepannelli solari


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+