FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Hume AI, la startup che vuole insegnare le emozioni umane alle AI

Uno scienziato computazionale specializzato nello studio delle emozioni vuole dare una marcia in più all'intelligenza artificiale. La userà a fin di bene?

28 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

A New York, negli USA, c'è una piccola startup chiamata Hume AI che ha una nobile idea. Quale? Questa: i sistemi di intelligenza artificiale non possono limitarsi a comprendere linguaggio e informazioni, ma devono comprendere anche sentimenti, relazioni ed emozioni umane.

Troppo idealista? Sarà. Intanto, intorno a questa idea ha già raccolto fondi per quasi 13 milioni di dollari.

Se vogliono capire il mondo, devono capire anche noi

Il CEO di Hume AI, Alan Cowen, scienziato computazionale specializzato nello studio delle emozioni, sembra avere le idee piuttosto chiare. Sottolinea la necessità che le AI si focalizzino sulle emozioni umane piuttosto che sull'imitazione del pensiero critico.

Per questo, dice, la sua startup mira ad aiutare i sistemi automatizzati a capire meglio i sentimenti degli esseri umani, come la felicità o la frustrazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sam Altman, CEO di OpenAI, ammette: GPT-4 ora spaventa anche noi

Arriva GPT-4, e inizia a sbirciare nelle nostre vite: il super-chatbot ora "vede"

La tecnologia di intelligenza artificiale combinata con la capacità di rilevare le emozioni umane potrebbe migliorare l'efficacia dei sistemi basati sull'AI.

Emozioni
Una parte (consistente) dello staff di Hume AI, che oggi conta 13 dipendenti. Chissà dopo i fondi ottenuti.

Tu chiamale, se vuoi, emozioni (umane)

Non solo luci, anzi. In tema di intelligenza artificiale, come per tutte le tecnologie appena esplose, ci sono molte ombre. Una su tutte: realizzare AI capaci di comprendere le emozioni umane aumenta il rischio di manipolarle, queste emozioni.

Cowen dice di aver predisposto misure di protezione nei suoi protocolli, e assicura che Hume AI chiederà ai propri clienti di rispettare una serie di paletti nell'uso della tecnologia.

Tra questi, proprio il divieto di utilizzo a scopo di sorveglianza o manipolazione, per evitare che le persone non vengano mai ingannate. Come? Facendo loro credere di conversare con un essere senziente, o addirittura con una persona in carne e ossa.

"L'intelligenza artificiale dovrebbe essere usata per migliorare la nostra felicità, non per spingere agli acquisti o generare click".

Lo spero bene.

Tags: AIintelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+