FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

INSL3, l'ormone "sfera di cristallo" che prevede la nostra salute

Secondo un nuovo studio, l'ormone INSL3 può essere la chiave per gestire le complicazioni di salute ancora prima che esse si presentino.

3 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Una nuova ricerca ha scoperto che un singolo ormone, INSL3, può predire una serie di malattie legate all'età. Quante? Tante. Osteoporosi, disfunzioni sessuali, diabete, cancro, malattie cardiovascolari. Praticamente una sfera di cristallo che "legge" il nostro futuro medico. L'ormone INSL3 compare per la prima volta durante la pubertà e rimane a livelli stabili per tutta la vita, calando giusto un po' in età avanzata. La sua stabilità e la giovane età in cui compare rendono la sua osservazione preziosa per gli scienziati (e per noi).

Osservato speciale

ormone INSL3

Secondo questa nuova ricerca pubblicata su Frontiers in Endocrinology (ve la linko qui), livelli più bassi di ormone INSL3 in giovane età (e quindi anche in età avanzata) sono collegati a maggiori rischi di complicazioni per la salute. Questo significa che se perfezioniamo l'osservazione di INSL3 potremo gestire le complicazioni prima che si presentino, anticipando la loro insorgenza. L'endocrinologa riproduttiva Ravinder Anand-Ivell dell'Università di Nottingham nel Regno Unito sottolinea l'enorme importanza di questa ricerca: può portare a soluzioni che aiuteranno le persone a vivere una vita più sana e attiva nonostante l'età.

La nostra ultima scoperta sull'ormone INSL3 è una pietra miliare nella comprensione della loro funzione e ci permetterà di aiutare le persone ad ogni livello.

Ravinder Anand-Ivell

Due parole sull'ormone INSL3 e sullo studio

l'ormone INSL3 è prodotto dalle stesse cellule dei testicoli che producono testosterone. Tuttavia, a differenza del testosterone, i livelli di INSL3 non cambiano durante la vita adulta degli uomini. Un fattore chiave. Per monitorarne il livello, i ricercatori hanno raccolto campioni di sangue da oltre 2.200 uomini in Europa e hanno scoperto che i livelli di ormone INSL3 sono correlati con il numero e la salute delle cellule di Leydig nei testicoli. Una riduzione di queste cellule e di testosterone è associato a diverse problemi di salute in età avanzata. I risultati, ottenuti attraverso questionari compilati dai partecipanti, suggeriscono che INSL3 è un fattore di rischio su 8 delle 9 patologie considerate (tra cui cancro, diabete, malattie cardiovascolari. Solo la depressione sembra esclusa).

Il prossimo passo è capire quali fattori, come la nutrizione nella prima infanzia o l'inquinamento ambientale, possono influire sui livelli di INSL3 nel sangue.

Se il legame tra l'ormone INSL3 e questi rischi per la salute viene confermato da ulteriori studi (e magari viene individuato il motivo per cui esiste il legame) ci sarà una delle scintille di cui parlavo appena due giorni fa a proposito della sfida all'invecchiamento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un 'lettore di saliva' montato sui denti rivoluzionerà la diagnostica

Ansia, un esame del sangue può rilevarla e aiutare i medici nelle cure

Tags: diagnosticainvecchiamentoOrmoni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+