FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Gadgets

Kiwee One, mini turbina eolica "nomade" che vola come un aquilone

Questa piccola soluzione eolica "nomade" è un segno di tendenza incoraggiante verso soluzioni pratiche e sostenibili basate sul vento.

31 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Per chi ama le vacanze in campeggio, la disponibilità di energia elettrica non è una questione di poco conto. GPS, smartphone, torce e/o fornelli elettrici: la maggior parte dei nostri dispositivi richiede di essere ricaricata. Ogni tanto viene fuori qualche soluzione "nomade" e portatile basata sull'eolico, e piano piano si ha la sensazione che prima o poi ci sarà un prodotto valido. L'eolico è un'opzione da considerare, per un dettaglio molto semplice: il vento soffia sia di notte che di giorno.

Nel 2019 la start-up Kitewinder ha introdotto un'innovativa turbina eolica volante chiamata Kiwee, grazie ai fondi raccolti attraverso il crowdfunding. Poche presentazioni, poi l'incubo del Covid ha letteralmente seppellito questa notizia, che ora torna in auge per una nuova versione del dispositivo. In tempi meno critici (almeno sul piano sanitario) vale la pena di darle un'occhiata.

turbina eolica nomade
Quello lassù in verde è l'aquilone che tiene a mezz'aria la turbina "nomade" Kiwee One.

Kiwee, piccola turbina nomade che vola e alimenta gadget

Partiamo subito col dire che l'idea in sé non è una novità. Lo scorso aprile vi ho parlato di Kitekraft, una sorta di "acquilone eolico d'alta quota". Il mese scorso, invece, abbiamo fatto conoscenza con AIR-W, una sorta di "mini parco eolico pieghevole" per sfruttare ovunque l'energia del vento. Ecco: se mettiamo insieme queste due tecnologie spunta fuori proprio il Kiwee: un piccolo aquilone eolico per l'outdoor.

Leggero e pieghevole, il dispositivo nomade pesa solo 5 chili e si monta in soli 5 minuti senza alcuna competenza. È adatto non solo per camper, ma anche per luoghi remoti che non hanno accesso all'elettricità tramite le reti convenzionali. Tutto quello che serve è avere un albero, o un gancio di traino a portata di mano: lì si fissa il sistema e si comincia a raccogliere energia. Quando Kiwee è sollevato in aria, le sue eliche generano tra i 100 e i 250 watt di energia a seconda della velocità del vento, consentendo di ricaricare piccoli dispositivi o di fornire illuminazione. Può resistere a venti di 90 km/h e funziona anche in condizioni difficili come in presenza di sabbia, polvere, gelo. L'energia prodotta può essere utilizzata subito o immagazzinata in una batteria per un uso successivo. Fate prima a guardare il video.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PowerNEST, un "cappello" energetico che unisce eolico e solare

Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

Niente di trascendentale, ma

Qualche altro dato su Kiwee, per anticipare le probabili domande dei lettori. Pesa circa 10kg, la potenza di uscita va da 100 W a 28 km/h fino a 400 W a 50 km/h. La sua quota di volo va da 30 a 60 metri, a seconda della velocità del vento. Il diametro dell'elica è di un metro tondo tondo, mentre le sue batterie interne sono Li-ion, 10 S, 40 V, 2200 mAh, 80 Wh. Se vi servono altre informazioni, però, potete trovarle sul sito del produttore, che non è nomade ma è bello stabile sul web.

Per terminare la riflessione iniziata all'inizio di questo post, non ci sono grandi novità. Ci sono però reiterati tentativi, che ci mostrano una tendenza: quella a ricorrere sempre di più a soluzioni pratiche, anche piccole, che abbiamo come stella polare le energie rinnovabili: e questo, se permettete, è un segno incoraggiante in tempi difficili.

Tags: eolico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+