FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

La motion capture di Avatar usata per studiare i disturbi genetici

Dal grande schermo al laboratorio, il passo è breve: la tecnologia di motion capture vista in Avatar può fare la Storia anche oltre le sale.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share1PinTweet1SendShareShareShare
25 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Entrambi i film di Avatar, la saga di James Cameron, lasceranno un segno nella storia del cinema. Ci sono buone possibilità, però, che abbiano qualcosa da dire anche nel mondo della ricerca.

Non solo, infatti, hanno riscosso successo al botteghino: hanno fatto la loro parte anche in laboratorio. I ricercatori hanno iniziato a utilizzare la tecnologia di motion capture impiegata nei film per studiare l'insorgenza di due disturbi genetici che riducono progressivamente la mobilità dei pazienti.

Io ti vedo

La tecnologia di motion capture attuale usa sensori indossabili e, a volte, punti dipinti sul viso per registrare i movimenti di un attore. Quando James Cameron ha iniziato a girare il primo Avatar, voleva trovare un modo per trasferire le espressioni facciali degli attori sui Na'vi, i personaggi fantastici che popolano il film.

Per questo, ha spinto lo studio neozelandese Wētā FX a perfezionare le proprie tecniche di motion capture. Come? Sviluppando un innovativo sistema ottico per tracciare i movimenti degli occhi degli attori e rivoluzionare questo campo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Accomodatevi: i medici AI vi visiteranno presto

INSL3, l'ormone "sfera di cristallo" che prevede la nostra salute

Alla fine, la tecnologia di motion capture di Cameron e Wētā ha fornito molti più dettagli rispetto ai sistemi usati in altri film.

Motion capture, non solo cinema

Motion capture
I ricercatori usano la Motion Capture per curare distrofia muscolare e atassia.

È proprio il grado di dettaglio raggiunto da questa tecnologia di motion capture il nucleo della ricerca. Monitorare la mobilità delle persone con questi metodi potrebbe risultare decisiva nella lotta a due malattie: Atassia di Friedreich (FA) e distrofia muscolare di Duchenne (DMD).

Entrambe causano un graduale deterioramento della funzione cardiaca e neurologica, così come della forza muscolare dei pazienti. Entrambe avanzano lentamente, rendendo fondamentale una valutazione precoce dei sintomi: solo così i medici potranno aiutare i pazienti a elaborare un piano di trattamento efficace.

La ricerca

In un recente articolo pubblicato sulla rivista Nature Medicine (ve lo linko qui), gli studiosi descrivono come abbiano utilizzato sensori indossabili e intelligenza artificiale per determinare la gravità di questi disturbi e prevedere la loro evoluzione.

Di solito i medici valutano la progressione di malattie come la distrofia muscolare e l'atrofia muscolare con metodi che lasciano spazio ad errori e richiedono molto tempo per avere una proiezione a lungo termine. Usando sensori di motion capture e intelligenza artificiale per monitorare i pazienti, si può fare meglio e in meno tempo.

Motion Capture "medica": e ora?

Incoraggiati dai risultati positivi, ora i ricercatori stanno chiedendo l'approvazione per usare la tecnologia di motion capture di Avatar in sperimentazioni più estese. Se la riceveranno, sarà l'inizio di analisi probabilmente decisive per il trattamento di Atassia, distrofia e altre malattie.

Un bel cerchio che si chiude, considerato il fatto che queste malattie provocano (anche) forme di disabilità, e che il protagonista di Avatar si liberava della disabilità proprio "calandosi" nei panni di un Na'vi.

Tags: Avatardiagnostica

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+