FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

NASA studia propulsione a "raggi pellet": viaggi spaziali 9 volte più veloci

Una nuova tecnologia di propulsione che può ridurre notevolmente la durata dei viaggi spaziali entra in fase 1.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
14 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

La NASA NIAC è in fase 1 di uno studio per il trasporto di carichi utili pesanti (oltre 1 tonnellata) in viaggi spaziali attraverso il sistema solare e oltre, verso la frontiera dello spazio interstellare.

Questa nuova tecnologia di propulsione a base di "raggi pellet" potrebbe permettere ai veicoli spaziali di raggiungere velocità fino a nove volte superiori rispetto a quelle raggiunte dalla sonda Voyager 1.

Cosa sono i "raggi pellet"?

Immaginate di salire a bordo di un veicolo spaziale spinto da un flusso di particelle microscopiche ad ipervelocità, chiamate raggi pellet. Questi raggi, creati tramite ablazione laser, possono raggiungere velocità superiori a 120 chilometri al secondo. Con questa tecnologia all'avanguardia, saremmo in grado di raggiungere orbite e destinazioni spaziali desiderate in modo molto più efficiente.

Il team di ricerca sta esplorando la possibilità di viaggi spaziali che spingano carichi utili da 1 tonnellata a 500 UA (unità astronomiche) in meno di 20 anni. Questo supererebbe tutti i limiti che oggi ostacolano l'esplorazione dello spazio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

I fisici fanno un passo avanti verso viaggi spaziali oltre la velocità della luce

Sonde in schiuma di carbonio per voli interstellari rapidissimi

Viaggi spaziali
Artur Davoyan, primo autore dello studio.

Attualmente solo due sonde spaziali hanno lasciato l'eliosfera per entrare nello spazio interstellare, impiegando 35 anni per raggiungere l'eliopausa. Si tratta di Voyager 1 e 2.

Con i raggi pellet i pianeti esterni del sistema solare potrebbero essere raggiunti in meno di un anno. 100 unità astronomiche (UA) in circa 3 anni, 500 UA in circa 15 anni. Siamo sull'orlo di una nuova era nell'esplorazione spaziale e i raggi pellet potrebbero essere la chiave che ci apre le porte delle profondità dell'universo.

Perché è importante per i viaggi spaziali

A differenza di altri propulsori allo studio, questo sistema spinto da "raggi pellet" permette di muovere veicoli spaziali pesanti fino a una tonnellata, ampliando notevolmente le possibilità dei viaggi spaziali. Nella Fase 1 del progetto (vi linko qui maggiori informazioni) i ricercatori esploreranno la fattibilità dei raggi pellet attraverso la modellizzazione dettagliata dei sottosistemi e gli studi sperimentali.

Poi, passeranno a collaudarli per sonde interstellari ad alta velocità. E apriranno la strada a missioni di esplorazione più lontane e ambiziose. Staremo a vedere!

Tags: Viaggi interstellari

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+