FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

QBear, ecco il "traduttore" da neonato a genitore

Il dispositivo rileva quattro bisogni primari di un neonato e li "traduce" per i genitori, o agisce in autonomia per calmarlo

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share44Pin11Tweet28SendShare8ShareShare6
6 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

"Sarà il pancino? Forse ha sonno? O è il freddo? Santi Numi, perché piange?" Chi ha (o ha avuto) figli piccoli conosce bene queste domande: spesso può essere frustrante non capire la causa del pianto di un neonato. Con QBear, i genitori possono finalmente comprendere ciò di cui hanno bisogno i loro piccoli in tempo reale.

Questo dispositivo intelligente appena presentato al CES2023 è dotato di tecnologia AI, ed interpreta il pianto o le grida dei bambini individuandone la causa.

Come è fatto il "traduttore" per il neonato?

Realizzato in morbido silicone e di piccole dimensioni, QBear può essere facilmente adagiato accanto al bambino e offre risposte accurate in soli 10 secondi con una precisione del 95%.

Il dispositivo può riconoscere quattro bisogni di base: fame, pannolino sporco o bagnato, sonnolenza e bisogno di conforto. Può anche percepire il livello di stress o di malessere del bambino, per reagire di conseguenza in modo più veloce e accurato. Un vero e proprio interprete dei bisogni di un neonato, pronto già alla vendita (leggo dal comunicato stampa sul sito ufficiale dell'azienda).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

8 febbraio, codice rosso Google: lancia gli anti OpenAI e ChatGpt. Basterà?

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

Neonato
C'era una volta il baby monitor. Ora, complice l'intelligenza artificiale, QBear agisce autonomamente per calmare il neonato.

Assistente al pupo

QBear non tiene solo in considerazione le esigenze dei bambini, ma offre anche una serie di funzionalità per calmarli e migliorare la loro qualità del sonno.

È dotato di un sistema brevettato che rileva quando il neonato è stanco e avvia automaticamente la ninna nanna. O un suono che "mima" i rumori all'interno di un utero (non chiedetemi come, ma è stato sviluppato con la collaborazione di medici e scienziati) per aiutarlo a prendere sonno.

In sintesi: un dispositivo interessante, che potrebbe trarre di impaccio dei genitori alle prime armi: per tutti gli altri, l'esperienza non si batte.

A proposito, cos'è questa puzza di popò?

Tags: ces2023intelligenza artificialeNeonati

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+