FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Raffreddamento ionocalorico, una bella notizia per il pianeta

La tecnologia ionocalorica può superare i limiti del raffreddamento tradizionale, dando al mondo un modo ecologico di raffreddare case e cose

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
15 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Si chiama raffreddamento ionocalorico, ed è una nuova tecnologia che potrebbe cambiare il modo in cui abbassiamo le temperature, sostituendo i metodi attualmente in uso nei frigoriferi e nei climatizzatori.

"Non esiste una soluzione alternativa che sia efficiente. Né 100% sicura, e 100% innocua per l'ambiente," dice l'ingegnere meccanico Drew Lilley del Lawrence Berkeley National Laboratory in California. "Ma noi pensiamo che il ciclo del raffreddamento ionocalorico, se ben sviluppato, possa raggiungere questi obiettivi". Ha ragione?

In cosa consiste il raffreddamento ionocalorico?

Il raffreddamento ionocalorico funziona facendo passare attraverso un materiale una corrente che muove gli ioni al suo interno, cambiando il suo punto di fusione e quindi la temperatura. Un po' come il principio che si usa sulle strade invernali. Avete presente? Dai, quando si sparge del sale per abbassare il punto di fusione dell'acqua.

Nel documento pubblicato su Science (ve lo linko qui) il team di ricerca ha condotto esperimenti usando un sale a base di iodio e sodio per sciogliere il carbonato di etilene. Si tratta di un solvente organico comune utilizzato anche nelle batterie agli ioni di litio (e che può essere prodotto a partire dall'anidride carbonica).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sempre peggio: ultimi due report sul clima, scenari orribili. Serve insorgere

Dispositivo termico a energia zero riscalda o raffredda automaticamente

Ciò significa che il sistema non solo non emette gas a effetto serra, ma può addirittura avere un potenziale di riscaldamento globale negativo.

Funziona sul serio?

Sembra proprio di si. Il raffreddamento ionocalorico ha raggiunto un risultato eccezionale durante un recente esperimento, in cui è stato possibile abbassare la temperatura di ben 25°C (45 gradi Fahrenheit) con meno di un singolo volt di carica. Un traguardo che supera quello raggiunto da altre tecnologie caloriche.

Raffreddamento ionocalorico

Sono in corso ulteriori ricerche per valutare l'applicazione su larga scala di questa tecnologia che per raffreddare impiega meno chimica (e non dannosa) e più fisica.

L'opportunità di fare a meno dei gas refrigeranti (che, ricordo, per legge andranno ridotti del 79% entro il 2030) e basarsi solo sugli ioni è troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire.

Vi terrò informati sui progressi!

Tags: climaraffreddamento

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+