FuturoProssimo
No Result
View All Result
23 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Medicina

Respiriamo microplastiche nell'aria, specialmente al chiuso

Inaliamo fibre invisibili di microplastiche, in concentrazione fino a 28 volte più alta quando siamo al chiuso. È allarme rosso.

11 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share15Pin4Tweet9SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Un recente studio condotto da Griffith indica che le persone sono probabilmente esposte a migliaia di microplastiche aerodisperse ogni anno negli ambienti al chiuso.

Lo studio, pubblicato su Environmental Science & Technology (ve lo linko qui) ha scoperto quantità allarmanti di microplastiche (MP) in siti interni ed esterni dello Sri Lanka. Con concentrazioni fino a 28 volte superiori negli ambienti interni. Questa ricerca evidenzia (come se ce ne fosse ancora bisogno) la prevalenza delle microplastiche ormai ovunque e potrebbe essere un segnale di allarme per altre regioni del mondo che sono colpite in modo simile da questo crescente pericolo ambientale.

Respirare aria di plastica

Se considerate che la stragrande maggioranza delle persone passa circa il 90% del tempo in ambienti chiusi, capirete come la media stimata di 2675 particelle di microplastica inalate potrebbe essere perfino in difetto. Secondo Kushani Perera dell'Australian Rivers Institute, che studia l'inalazione come via significativa per l'esposizione umana alla plastica, i dati in questo campo sono ancora scarsi.

E già, perchè ci sono poche ricerche sulle particelle di plastica aerodisperse, e tutte provenienti da paesi ad alto reddito. Ancora meno, però, le ricerche sui paesi a reddito medio-basso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua in bottiglia di PET: un infuso tossico di microplastiche?

Ok, abbiamo un serio problema: il numero di spermatozoi sta precipitando

microplastiche
Siamo potenzialmente esposti quotidianamente a minuscole fibre microplastiche trasportate dall'aria negli ambienti interni, principalmente da tessuti e abbigliamento.

Una nube tossica (e invisibile) di microplastiche, soprattutto in casa

Per misurare la presenza di microplastiche (MP), i ricercatori hanno raccolto campioni d'aria da sei diversi ecosistemi con diverse dimensioni di popolazione, come gli habitat urbani, rurali e costieri. È interessante notare che i livelli di MP negli ambienti interni erano significativamente più alti di quelli esterni, indipendentemente dal tipo di ambiente. Le analisi hanno rivelato che le fibre trasparenti di lunghezza compresa tra 0,10 e 0,50 millimetri costituivano la maggior parte delle particelle in tutti i siti esaminati.

Il tipo dominante di microplastica che respiriamo è fibra di PET (polietilene tereftalato), proveniente perlopiù da abbigliamento e tessuti.

Perchè è importante

Perchè è importante aver iniziato lo screening sulle microplastiche in Asia Meridionale? Per due motivi. Primo: è un'area che ospita un quarto della popolazione mondiale. Secondo (scusate il bisticcio di parole): è il secondo produttore globale di rifiuti di plastica.

Ad oggi sono state implementate misure di monitoraggio (e soprattutto di mitigazione) quasi inesistenti contro le microplastiche disperse nell'aria. Non solo in Asia Meridionale, ma in tutto il pianeta.

Questo studio pone le basi per un monitoraggio a lungo termine delle microplastiche. Servirà per ottenere un database dettagliato sulla loro abbondanza e distribuzione, e per valutare accuratamente le contromosse da adottare.

Tags: Microplastiche


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    191 Condivisioni
    Share 76 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+