FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Ricarica elettrica in 2' e 30", la stazione NIO accelera la transizione

Dimenticate le lunghe attese per la ricarica elettrica: NIO promette di ricaricare la vostra batteria in soli 2 minuti e 30 secondi.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
15 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

L'adozione dei veicoli elettrici è spesso ostacolata dalla mancanza di infrastrutture di ricarica adeguate. Anche se alcuni Paesi hanno fatto passi avanti per aumentare il numero di stazioni di ricarica elettrica, un'altra sfida da affrontare è la durata stessa della ricarica.

Oggi, per fare il pieno di elettricità e avere un'autonomia sufficiente per i propri spostamenti, serve attendere per molti minuti, se non per ore. Per risolvere questo problema, i produttori stanno sempre più valutando l'opzione dello swap battery, la sostituzione delle batterie, come soluzione alternativa alla ricarica lunga e poco pratica.

NIO, abbattere i tempi di ricarica elettrica

Ricarica elettrica
Un mix di LIDAR, robotica e potenza di calcolo per "prendere le misure" dell'auto al volo e servirla di tutto punto.

Il sistema di sostituzione della batteria per veicoli elettrici è un'idea semplice ma geniale. Come suggerisce il nome, questo sistema permette di sostituire la batteria scarica di un veicolo con un'altra già carica. L'obiettivo? Ovvio: risparmiare tempo.

L'azienda cinese di auto elettriche NIO è una di quelle che ha scommesso da sempre su questo approccio. Il suo piano di terza generazione (appena presentato) per una stazione di rifornimento elettrico mostra questo impegno in tutta la sua evidenza. Il primo impianto di questo tipo sarà disponibile a marzo 2023.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No, l’auto elettrica non sovraccaricherà la rete, ma la modernizzerà

XBUS RV: delizioso micro camper elettrico del futuro

Perchè terza generazione?

La prima generazione di questa soluzione era in grado di contenere solo 5 batterie contemporaneamente. Tuttavia, NIO non si è accontentata e ha continuato a migliorare la tecnologia, arrivando alla seconda generazione in grado di contenere fino a 13 batterie.

E questa terza? 21 batterie: può sembrare ancora basso come numero, in realtà aumenta del 30% l'efficienza della precedente generazione, e consente ad una stazione di ricarica elettrica di soddisfare le esigenze di circa 408 veicoli al giorno.

Quanto tempo serve per una ricarica

Rispetto alla stazione di scambio di seconda generazione, NIO è in grado di offrire un aumento del 20% nella velocità di sostituzione della batteria. In soldoni? Si arriva scarichi in stazione e si riparte con la batteria al 100% in appena due minuti e trenta secondi.

Probabilmente è meno di quanto impieghiamo oggi per fare un pieno di benzina, o di GPL. No?

Con queste prestazioni la transizione ai veicoli elettrici è sempre più possibile e vicina: serve puntare su una tecnologia di swap battery e renderla uno standard.

Tags: Veicoli elettrici

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+