FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Scrivere senza usare tastiere grazie all'intelligenza artificiale "spray"

Una nuova tecnologia della Stanford University permette di gestire app e tastiere spruzzando direttamente i sensori sulle mani.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share30Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4
3 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Immaginate di poter scrivere al computer senza dover toccare tastiere di alcun tipo. Fantascienza? I ricercatori della Stanford University hanno sviluppato una "pelle intelligente" da spruzzare, in grado di rendere possibile questo incredibile traguardo. Lo spray, presentato su Nature Electronics (vi linko qui lo studio), è realizzato con un materiale biocompatibile che può essere distribuito su una mano o su un braccio come una normale crema solare. Grazie all'intelligenza artificiale, questa smart skin può letteralmente rilevare le intenzioni di chi la "indossa". Che tasti volete digitare? In che modo volete interagire? Pensate e otterrete.

smart skin spruzzabile per eliminare app e tastiere
Siete fuori strada: questo è un normale antizanzare.

Una "nanorete" che si muove all'unisono con noi

La formulazione attraverso uno spray biocompatibile, che crea una vera e propria nanorete flessibile, è estremamente più sottile di altre interfacce elettroniche (penso a dei guanti aptici, ad esempio). E non solo: è anche meno invasiva e facile da usare a lungo termine. Certo, presenta ancora limiti nella precisione della risposta, potete dare voi stessi un'occhiata nel video che trovate in questo articolo. Difficile che questa pelle da spruzzare sostituisca tastiere e periferiche varie a breve, se non sarà ottimizzata.

Qual è il segreto? Una marea di minuscoli sensori che rilevano i movimenti e trasmettono dati ad una intelligenza artificiale che li raccoglie e li interpreta. Lo trovo un approccio davvero notevole: e tutto sommato sta muovendo solo adesso i suoi primi passi.

Non solo tastiere

A occhio e croce, le future applicazioni di una tecnologia del genere sono tantissime. Non si tratta solo di un modo per controllare le tastiere: questa straordinaria smart skin spray permetterebbe anche di gestire le app sullo smartphone. Potrebbe persino essere utilizzata per le applicazioni in realtà virtuale e, a differenza dei guanti VR offrirebbe un'estetica decisamente più gradevole per le nostre mani.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

Hume AI, la startup che vuole insegnare le emozioni umane alle AI

Ma le sue potenzialità non finiscono qui: questa tecnologia potrebbe portare ad una miriade di nuove opportunità, non solo nell'ambito dell'interazione con i dispositivi mobili, ma anche nel rendere l'esperienza di realtà aumentata e mista ancora più coinvolgente e immersiva. L'unico limite è la mia fantasia: per fortuna non sarò io a sviluppare questa roba. Enjoy.

Tags: intelligenza artificialesensoriSpray

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+