FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

SentiV, il robot contadino inizia a fare sul serio

Costi più bassi, meno fertilizzanti, maggiore efficacia: un robot contadino e i suoi colleghi puntano a cambiare per sempre l'agricoltura.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
SharePin1TweetSendShareShareShare
21 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Immaginate un robot contadino su ruote, che ad ogni "turno" può percorrere fino a 20 ettari (50 acri) di campi coltivati alla ricerca di malattie, parassiti e ogni sorta di problema agricolo. E poi smettete di immaginare, perché l'agricoltura di precisione ha in serbo anche questo.

SentiV, questo è il nome. Il prototipo di robot, che rotola attraverso i campi come farebbe una balla di fieno, potrebbe risparmiarci un bel po' di pesticidi e fertilizzanti. I suoi creatori lo ritengono perfettamente in grado di determinare cosa "vogliano" le piante.

Perchè può tornare molto utile

Il momento della semina è cruciale per un contadino: è il primo passo verso la produzione di un raccolto, ma è anche il più rischioso.

I costi di produzione si concentrano praticamente tutti in questa fase. E le incognite sono tante, dalle condizioni climatiche avverse, alle malattie delle piante, passando per le infestazioni da parassiti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Iron Ox apre una serra in Texas con colture totalmente gestite dai robot

L'agricoltura basata sull'intelligenza artificiale è il futuro della produzione alimentare

Nulla va lasciato al caso, ma l'ispezione manuale delle colture può essere lunga e faticosa, perfino con l'uso di droni. Ecco perché un robot contadino leggero e mobile, che non danneggia le piante, potrebbe essere la soluzione ideale per gli agricoltori che vogliono ridurre costi e ore di lavoro.

Robot contadino

Come lavora il robot contadino Sentiv?

SentiV usa le coordinate GPS per delimitare i confini del campo, e le sfrutta come guida per mappare l'intero campo.

Con le sue telecamere, il contadino robotico scansiona sia la parte inferiore che quella superiore delle piante. I suoi algoritmi analizzano poi le immagini alla ricerca di minacce, monitorando la crescita delle piante e identificando eventuali segnali che indicano la necessità di più o meno acqua o sostanze nutritive.

L'altezza della ruota è facilmente regolabile in modo da non danneggiare i raccolti durante il passaggio. Semplice quanto efficace. Come sempre, faccio prima a mostrarvi il video.

Come cambierà l'agricoltura

Il panorama delle fattorie tradizionali, in cui agricoltori e animali lavorano insieme nei campi, sta per cambiare radicalmente.

Con lo sviluppo di robot di varie dimensioni, si stanno eliminando gradualmente i costi legati alla manodopera e ai materiali. Alcuni possono erogare fertilizzanti e diserbanti a velocità pazzesche: altri possono arare e strappare erbacce in autonomia 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Il contadino 2.0 somiglia sempre di più a un supervisore. Meno calli, prodotti migliori e più abbondanti. Il futuro è più verde.

Tags: Agricoltura di precisione

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+