FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets

Shellmet, il casco che sembra una conchiglia (ed è fatto con conchiglie)

La collaborazione tra un'azienda chimica e un villaggio giapponese ricicla gli scarti di conchiglia per realizzare un innovativo casco.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share47Pin12Tweet29SendShare8ShareShare6
11 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

La conchiglia delle capesante potrebbe proteggere le nostre teste, così come protegge i loro corpi morbidi? Non so se l'hanno posta proprio in questi termini, ma deve essere stata una domanda bizzarra come questa la base dell'intuizione che ha portato dei designer giapponesi a creare Shellmet, un casco innovativo composto (in parte) da conchiglie.

Shellmet è il prodotto di una collaborazione tra l'industria chimica Koushi e il villaggio di Sarufutsu, un comune acquatico che produce circa 200.000 tonnellate di scarti di conchiglie ogni anno. Pur avendo potenziali applicazioni, spesso questi resti vengono lasciati a decomporsi in cumuli maleodoranti.

casco conchiglia
Qui fa un po' effetto fantino.

Una conchiglia ci proteggerà

Sviluppato dal professor Hiroshi Uyama dell'Università di Osaka, il processo di produzione della bioplastica chiamata "Shellstic" inizia con la sterilizzazione e la bollitura dei gusci. Ogni conchiglia viene poi polverizzata fino a diventare carbonato di calcio, che viene infine mescolata a pellet di plastica riciclata: uno stampo, la forma di un casco, fine. Facevo prima a mostrarvi il video.

Quando la "bioplastica di conchiglia" si è raffreddata e indurita, quello che resta è un casco con un design davvero caratteristico. Cosa vi ricorda? Non è solo un omaggio estetico, comunque: questo design rende il casco il 33% più resistente di quelli tradizionali, e il processo di produzione genera il 36% di emissioni in meno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Vipp, il classico bidone dei rifiuti ora è fatto CON rifiuti.

Riciclo dei rifiuti, Italia campione d'Europa: e di molto, anche.

Raccogli, ricicla, riusa

Tempo di ottenere la certificazione per gli standard di sicurezza e i lavoratori di Sarufutsu avranno il frutto del loro lavoro di riciclo: Shellmet sarà la conchiglia, pardon, il casco che avranno in dotazione a partire dalla prossima primavera. E non solo, sarà a disposizione anche per tutti quelli che vorranno averne uno.

In un impeto di entusiasmo tutto giapponese (ancorché prematuro), Shellmet è perfino già in prevendita (5 colori e 4800 yen di prezzo, circa 36 euro). Perchè la testa è preziosa: come una perla. Banzai!

casco conchiglia
Tags: bioplasticagiapponericiclo

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+