FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

T Power H2O "e colleghi": storia delle moto con motore ad acqua

Non solo auto: la Storia del fantomatico motore ad acqua comprende anche una moto da 500 chilometri con un litro. Che fine ha fatto?

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
SharePin1TweetSendShareShareShare
21 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Piccolo disclaimer iniziale, doveroso: periodicamente, notizie su motori che funzionano con l'acqua come carburante fanno la loro comparsa in giro per il mondo e sul web. Alcuni inventori affermano di aver creato un motore ad acqua come carburante e che promette di avere prestazioni straordinarie, come percorrere lunghe distanze con pochissima quantità di acqua. Notizie che hanno sempre il loro fascino, ma è importante prenderle con le molle e provare sempre a verificarle con fonti scientificamente attendibili. Ad oggi, va detto, la fisica e la chimica non confermano la possibilità di creare un motore che funzioni esclusivamente con acqua, senza l'uso di altre fonti di energia.

Un inventore brasiliano chiamato Ricardo Azevedo affermava nel 2015 di aver creato un motore ad acqua che consentirebbe di percorrere 500 km con un solo litro di liquido. La motocicletta, chiamata T Power H20, sarebbe ovviamente un'invenzione enorme se le sue prestazioni fossero confermate. La vecchia Honda del 1993 modificata nel suo garage lo ha reso famoso in mezzo mondo: ora resta da vedere per cosa. La domanda di sempre è: bufala o rivoluzionaria scoperta? Le statistiche storiche, checché ne dica qualcuno, pendono tutte sulla prima risposta. Anche perchè dalla copertura di Associated Press (e del Daily Mail) di tracce non ne ho trovate praticamente più.

Un motore ad acqua per due ruote

Come funziona il "motore ad acqua" T Power H20? Semplice, almeno a parole. Versi acqua nel serbatoio, il motore scompone le sue molecole in ossigeno ed idrogeno e usa quest'ultimo. Allora è un motore a idrogeno, fermi tutti. Che dite? La motocicletta è equipaggiata con una batteria per auto che genera elettricità e isola l'idrogeno tramite elettrolisi. La combustione dell'idrogeno fa muovere il veicolo. Commentando il suo lavoro (durato mesi, dice), l'inventore si augura che T Power H20 dia un impulso decisivo alla riduzione dell'inquinamento globale. Ambizioso, direi. Naturalmente, dichiara, la moto non emette gas inquinanti, solo vapore acqueo, e percorre (come detto) 500 chilometri con un solo litro d'acqua.

motore ad acqua
L'inventore brasiliano intento a fare il pieno. Immagini - Daily Mail / Ruptly

Il parere degli esperti

Per il momento nessuno parla di validare questo motore ad acqua: come era facile prevedere, tutti sono molto cauti. "Certo, ogni nuova invenzione va rispettata anche se sembra un po' folle, o viene dal fai da te," commentava Marcelo Alves, professore di ingegneria all'Università di San Paolo, in Brasile, nel video di Euronews datato 2017 (lo trovate a fine articolo). E certo, l'idrogeno è molto abbondante ed è probabilmente il futuro dei combustibili fossili. Non c'è dubbio che il vantaggio di questa motocicletta col suo bel motore ad acqua è la totale assenza di monossido di carbonio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Idrogeno, Gravitricity ha la soluzione per il suo stoccaggio sotterraneo

BarMar, gasdotto 'ibrido' tra Barcellona e Marsiglia: ora gas, poi idrogeno

Ma è vera? Diteci di più. Mentre cerco Azevedo, la scorsa estate in Argentina anche un 18enne, Santiago Herrera, ha tirato fuori una moto simile (curiosamente, sempre una Honda modificata). Non facciamo che sparisce anche lui, alimentando le suggestioni di chi pensa che cose come questa "esistano da tempo", solo che "non ce lo dicono". Basterebbe dire "si, ok, c'è una mezza cosa, per funzionare funziona, ma è impensabile portarla su larga scala": a volte, la spiegazione più giusta è la più semplice.

Tags: idrogeno

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+