FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Turbéol, torre eolica per dare una "spinta" energetica alle navi

Una speciale torre eolica che si orienta con il vento può alleggerire spesa ed emissioni del traffico mercantile.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
6 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

Il trasporto marittimo è spesso considerato come una delle opzioni di trasporto più sostenibili e meno inquinanti del trasporto terrestre e aereo. Tuttavia, anche il settore navale emette una quantità significativa di CO₂.

Per questo sono allo studio ovunque sistemi di propulsione alimentati da energia rinnovabile: un esempio? Questa torre eolica inventata (e anche brevettata) dal francese Claude Loirand, chiamata Turbéol.

Torre eolica
L'efficienza della torre eolica Turbéol si basa sul design della carenatura, i cui deflettori trasformano il flusso d'aria negativo che rallenta la rotazione della turbina in energia attiva.  Credito immagine: Claude Loirand / Turbéol

Turbéol, torre eolica per navi

Il sistema Turbéol può essere installato sulle navi mercantili: con la sua rotazione a 360° produce elettricità che alleggerisce il consumo delle navi, supportando la loro propulsione.

Al suo interno c'è una turbina eolica contenuta in una carenatura, che viene installata sul ponte di una nave. Il numero e le dimensioni delle unità dipendono dalle esigenze tecniche dell'imbarcazione. Ogni torre eolica è fissata con una serie di "artigli" che le consentono di resistere ai movimenti della nave e ai forti venti.

Controllo remoto

Per garantire la produzione di elettricità a bordo di una barca, ogni torre eolica è controllata da una stazione meteorologica. Il "centro di controllo" remoto è in grado di monitorare costantemente la velocità e la direzione del vento attraverso gli anemometri.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PowerNEST, un "cappello" energetico che unisce eolico e solare

Sì, c'è abbastanza materia prima per alimentare il mondo con le rinnovabili

I dati raccolti vengono poi ritrasmessi in tempo reale per far ruotare i sistemi eolici in direzione del vento: in questo modo, Turbéol produce elettricità anche quando la nave cambia rotta.

Una fase della prima presentazione del sistema Turbéol

E adesso?

Claude Loirand cerca partner per sviluppare il progetto: potrebbe dare una grossa mano per ridurre le emissioni del settore navale mercantile.

Se volete maggiori informazioni, date un'occhiata al suo sito web: claudeloirand858.wixsite.com.

Che ne pensate di questa torre eolica? Fatecelo sapere sui canali social di Futuro Prossimo!

Tags: energie rinnovabilieoliconavi

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+