FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Aprile 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

Un materiale "camaleonte" può riscaldare e raffreddare gli edifici

Il materiale che cambia colore e temperatura: un "camaleonte" in forma di materiale edile, economico e sostenibile per gli edifici.

29 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ THIS IN:

Un materiale da costruzione innovativo dalle proprietà simili a quelle di un camaleonte è in grado di cambiare colore, ma non solo. Può cambiare anche la quantità di calore che assorbe o rilascia a seconda della temperatura esterna.

Durante le giornate calde, questo materiale è in grado di rilasciare fino al 92% del calore infrarosso che trattiene, aiutando a mantenere fresco l'interno di un edificio. In inverno, invece, il materiale emette solo il 7% dei suoi infrarossi, contribuendo a mantenere caldo l'edificio.

Un materiale che si comporta come una persona

"Abbiamo creato un metodo efficiente dal punto di vista energetico per gestire la temperatura degli edifici. Un approccio simile a quello che adotterebbe una persona. Una persona che indossa uno strato in più quando fa freddo e ne toglie uno quando fa caldo," spiega l'Assistente Professore Po-Chun Hsu dell'Università di Chicago.

Questo tipo di materiale intelligente ci permette di mantenere una temperatura confortevole negli edifici senza dover usare grandi quantità di energia.

Camaleonte

Come nasce il materiale camaleonte

Il materiale edile non infiammabile creato da Hsu e colleghi è "elettrocromico". Cosa vuol dire? Contiene uno strato che può assumere due conformazioni: rame solido che trattiene la maggior parte del calore infrarosso o una soluzione acquosa che emette infrarossi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua purificata ed energia pulita dal filtro del futuro

Un super fungo "a strati" può sostituire plastica, pelle e legno

Un dispositivo ad esso collegato adopera una piccola quantità di elettricità per indurre lo spostamento chimico tra gli stati depositando il rame in una pellicola sottile o rimuovendolo.

Nel loro paper (che vi linko qui), i ricercatori hanno spiegato in dettaglio come il dispositivo può passare rapidamente e in modo reversibile tra lo stato metallico e quello liquido. La capacità di passare da una conformazione all'altra è rimasta efficiente anche dopo 1.800 passaggi di stato.

Di che prestazioni parliamo?

I ricercatori hanno sviluppato degli scenari per dimostrare come il loro materiale potrebbe ridurre i costi energetici in edifici di diverse città.

Secondo i loro calcoli, l'uso di elettricità per attivare i cambiamenti elettrocromici del materiale camaleonte sarebbe inferiore allo 0,2% del consumo totale di elettricità dell'edificio. Ma potrebbe far risparmiare l'8,4% del consumo annuale di energia.

Materiale camaleonte: i prossimi passi

Il team di Hsu ha finora prodotto solo pezzi di materiale di circa 6 cm di diametro, ma hanno l'ambizione di usare questi frammenti per creare pannelli sempre più grandi.

Tra i prossimi passi, i ricercatori stanno valutando la possibilità di personalizzare il materiale con diverse tonalità cromatiche. La "fase acquosa" è trasparente e consentirebbe di usare una vasta gamma di colori senza compromettere la capacità del materiale camaleonte di assorbire i raggi infrarossi.

Non vedo l'ora che ingegneri e professionisti del settore edile perfezionino questa scoperta: sono queste le soluzioni adatte a un futuro più sostenibile

Tags: ediliziasostenibilità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+