FuturoProssimo
No Result
View All Result
2 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

VALL-E, l'AI di Microsoft che in 3 secondi ti "ruba" la voce

Il nuovo sistema di intelligenza artificiale riproduce una voce umana a partire da pochissimi secondi di audio. Grandi potenzialità (e grandi rischi).

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share76Pin18Tweet48SendShare13ShareShare10
10 Gennaio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Lo sapete, l'intelligenza artificiale è il tema di questi mesi: ha appena iniziato un'esplosione che solo nei prossimi anni ci mostrerà tutti i suoi effetti.

Sulle vele di questa tecnologia c'è anche il soffio di Microsoft: di recente ha usato l'AI per migliorare le funzionalità delle sue app, e ora potrebbe investire ben 10 miliardi di dollari in OpenAI, l'azienda creatrice di ChatGPT. Oggi però mi giunge voce di un altro progetto Microsoft, VALL-E, che ha dell'incredibile.

Questo strumento all'avanguardia è stato addestrato su un vasto quantitativo di dati vocali, oltre 60.000 ore di lingua inglese. Un data set che lo rende, secondo l'azienda di Redmond, "centinaia di volte più grande dei sistemi esistenti". Compresi quelli più avanzati.

E cosa ha imparato a fare VALL-E? Niente, una bazzecola. Riproduce e imita perfettamente la voce di chiunque, dopo averla ascoltata per appena tre secondi.

AI voce
VALL-E, ovvero: 3 secondi e ti clonano la voce.

Un replicatore di voce?

Non è solo questo. VALL-E è una vera e propria rivoluzione nel campo dell'intelligenza artificiale vocale. Perché riproduce con straordinaria precisione le emozioni, i toni vocali e l'ambiente acustico presenti in un dato campione, ed è un gigantesco passo avanti rispetto ai sistemi di sintesi vocale (TTS) esistenti. In altre parole, la voce di VALL-E suona molto più come quella di un essere umano che come quella di un'intelligenza artificiale.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

AI, togliamoci subito il pensiero: parliamo di ingegneria dei prompt

Hume AI, la startup che vuole insegnare le emozioni umane alle AI

Sul suo profilo Linkedin (visitatelo), il digital strategist Alberto Giacobone linka una piccola libreria di campioni vocali creati da VALL-E e messi online sulla piattaforma GitHub. I risultati sono sorprendenti: in molte clip sono riprodotti perfettamente l'intonazione e l'accento delle voci degli oratori.

Alcuni esempi sono meno convincenti, e questo mostra come VALL-E non sia ancora un prodotto finito. Tuttavia, l'output complessivo è così convincente che ci lascia a bocca aperta.

Un esempio dei primi risultati ottenuti da VALL-E. In alto, il campione di audio originale. In basso, la voce "clonata".

Grossi rischi, grosso potenziale

È chiaro che questa tecnologia solleva preoccupazioni sui potenziali rischi di uso improprio, come il furto di identità. VALL-E potrà creare deepfake vocali indistinguibili da persone reali, che potrebbero essere usati per ingannare le persone in molti casi e modi.

Per contrastare questa minaccia, nel documento di presentazione di VALL-E (ve lo linko qui) Microsoft fa sapere di stare lavorando allo sviluppo di un modello di rilevamento che sappia distinguere una voce reale da una voce sintetiche.

Nonostante i (grossi) rischi, però, strumenti come VALL-E potrebbero essere particolarmente utili per aiutare le persone a ritrovare la voce dopo un incidente, per creare senza sforzi podcast e audiolibri più naturali e... come sempre, il limite è la fantasia.

Tags: intelligenza artificialeVoce

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+